Un nuovo volto per le Salzare, storica periferia di Ardea segnata per decenni dal degrado del complesso edilizio noto come “Serpentone”, oggi completamente demolito. Al suo posto sorgerà un piccolo bosco urbano e, accanto, un asilo nido comunale già in fase di realizzazione. Il progetto rappresenta uno dei più importanti interventi di rigenerazione urbana del territorio, unendo riqualificazione sociale, sviluppo educativo e rinaturalizzazione ambientale. Il nuovo nido, finanziato con oltre 1,2 milioni di euro di fondi PNRR, offrirà un servizio fondamentale per le famiglie della zona e per l’infanzia, andando a colmare un vuoto educativo molto sentito. Accanto alla struttura prenderà vita un rimboschimento di circa mezzo ettaro: un polmone verde che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, a contrastare l’isola di calore urbana e a restituire dignità a un’area per troppo tempo simbolo di abbandono. «Questa trasformazione è molto più di un’opera pubblica – ha dichiarato il sindaco – è il segno di una comunità che decide di guardare avanti, investendo sull’educazione e sulla natura per costruire un futuro migliore». Il progetto risponde non solo agli obblighi paesaggistici e ambientali del Piano Territoriale Paesistico Regionale del Lazio, ma anche alla volontà dell’amministrazione di riportare decoro e vivibilità in un quartiere che ha pagato un prezzo altissimo in termini di disagio urbanistico e sociale. L’avvio dei lavori segna l’inizio di una nuova stagione per le Salzare, destinata a trasformarsi da simbolo di degrado a luogo di crescita, incontro e sostenibilità.






