Ad Ardea prende forma un progetto che segna una svolta per le Salzare, quartiere a lungo associato al degrado urbanistico. L’area che un tempo ospitava il complesso edilizio noto come “Serpentone”, oggi completamente demolito, sarà trasformata in un bosco urbano di circa 5.550 metri quadrati. La delibera comunale che ha dato il via libera all’intervento evidenzia come la zona fosse in passato “completamente urbanizzata” e come l’operazione rappresenti un tassello di un più ampio piano di riqualificazione del territorio. L’intervento prevede la piantumazione di essenze autoctone selezionate seguendo le linee guida regionali in materia forestale, con l’obiettivo di ricostruire un ambiente naturale capace di rigenerarsi e offrire nuovi spazi di vivibilità. Il progetto non ha solo una valenza estetica, ma anche ambientale e funzionale: il bosco contribuirà a migliorare il microclima locale, ad assorbire CO₂, a ridurre il rischio di dissesto idrogeologico e ad aumentare la biodiversità. L’operazione riconverte dunque in verde pubblico un’area che per decenni è stata simbolo di edilizia popolare invasiva, restituendo ai cittadini un luogo di socialità e benessere, e avviando una nuova fase per il quartiere.






