È stato presentato a Palazzo Valentini il World Tourism Event for World Heritage Sites, in programma il 25 e 26 settembre all’interno del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia. Giunto alla sua 16ª edizione, l’evento è dedicato alla promozione turistica dei siti riconosciuti Patrimonio mondiale dall’Unesco. L’iniziativa torna per il terzo anno consecutivo nella Capitale con un ricco programma di convegni, presentazioni e incontri B2B riservati a operatori del settore. In totale saranno oltre 200 gli operatori presenti, tra buyer internazionali e seller italiani, con rappresentanze da Austria, Canada, Cuba, Francia, Germania, Stati Uniti, Vietnam e molti altri Paesi. Prevista anche un’area espositiva aperta gratuitamente al pubblico per entrambe le giornate, con informazioni sui siti Unesco e sulle proposte turistiche legate ai territori coinvolti. Due i temi centrali dei panel: da un lato, il Giubileo e gli itinerari culturali e religiosi; dall’altro, la gestione sostenibile dei flussi turistici nei siti patrimonio mondiale. Tra gli appuntamenti in programma, la partecipazione del consigliere metropolitano Mariano Angelucci, che interverrà il 25 settembre in due tavoli di confronto dedicati al turismo culturale e alla valorizzazione del territorio romano e laziale. “L’inserimento dell’Appia Antica tra i beni Unesco è un’occasione straordinaria per ripensare il turismo come esperienza diffusa e sostenibile – ha dichiarato Angelucci -. L’obiettivo è promuovere una rete che valorizzi borghi, cammini e paesaggi, contrastando l’overtourism e rilanciando l’identità policentrica del nostro territorio”.






