Strade più sicure e funzionali: è questo uno dei cardini dell’azione amministrativa per il 2025. Un capitolo rilevante dell’aggiornamento al Piano Triennale delle Opere Pubbliche riguarda infatti la viabilità urbana e intercomunale, con un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro destinato a tre arterie strategiche del territorio: via Pavia, via Pratica di Mare e via Sassari. Gli interventi, già validati dai pareri tecnici e finanziari, sono stati approvati all’unanimità dalla Giunta e rappresentano una risposta concreta a esigenze più volte segnalate dai cittadini e dai comitati di quartiere. Le opere previste
Nel dettaglio, il piano prevede:
Il completamento del manto stradale di via Pavia, una delle principali strade di collegamento del centro urbano, da anni in attesa di una sistemazione definitiva. L’intervento punta a eliminare buche, disconnessioni e criticità che da tempo penalizzano la sicurezza e la scorrevolezza del traffico. La manutenzione straordinaria di via Pratica di Mare, un’arteria importante non solo per la mobilità interna ma anche per il collegamento con le aree limitrofe e il litorale. Il progetto prevede il rifacimento del fondo stradale, la sistemazione delle banchine laterali e un miglioramento generale della percorribilità. Il risanamento di via Sassari, strada ad alto transito in zona residenziale, che necessita di interventi urgenti a causa dell’usura del manto e dei ristagni idrici che si formano in caso di pioggia. Tutti gli interventi sono stati inseriti nell’annualità 2025 del Piano Triennale, già parte integrante del bilancio di previsione approvato dall’amministrazione.
Un investimento mirato alla sicurezza e alla vivibilità
L’obiettivo dell’amministrazione è chiaro: investire sulla sicurezza stradale e sulla qualità della viabilità urbana, migliorando le condizioni di transito non solo per gli automobilisti, ma anche per pedoni e ciclisti. «Le condizioni delle strade rappresentano uno degli indicatori più immediati della qualità urbana – sottolineano fonti dell’assessorato ai Lavori Pubblici –. Con questo investimento, vogliamo mettere fine a situazioni di degrado cronico e restituire ai cittadini infrastrutture all’altezza di una città in crescita». Il piano di riqualificazione stradale si inserisce in un più ampio disegno di rilancio del territorio, che include opere pubbliche, riqualificazioni urbane, servizi scolastici e digitalizzazione amministrativa.
La sfida dei cantieri nel 2025
Con l’approvazione del piano e la disponibilità delle risorse, il 2025 sarà un anno cruciale per la partenza dei cantieri, che dovranno essere gestiti con attenzione per ridurre al minimo i disagi alla circolazione e rispettare le tempistiche previste. Per Ardea, si apre dunque una fase operativa importante: più di 3 milioni di euro pronti a trasformarsi in asfalto nuovo, strade sicure e quartieri più vivibili. Un tassello fondamentale per un territorio che guarda al futuro, passo dopo passo.






