giovedì, Settembre 25, 2025

Ondata di maltempo, trovato il corpo della turista scomparsa nell’Alessandrino

Sono state squadre miste di Vigili del Fuoco e Aib regionali a ritrovare, a 4 chilometri a valle del campeggio Lago Isola, tra gli alberi, la salma di Andrea Holetz, 64 anni, la turista tedesca dispersa dalla notte tra domenica e lunedì a causa della violenta ondata di maltempo che ha colpito Spigno Monferrato (Alessandria). A riconoscerla i familiari.
Alle operazioni di oggi hanno partecipato 35 unità dei vigili del fuoco con i droni. In mattinata era stato effettuato un nuovo sorvolo da parte dell’elicottero Drago della base di Torino Caselle. Le squadre sono state impegnate anche in movimento terra per ripulire alcune strade e migliorare la viabilità, liberando dai detriti un paio di guadi.
Andrea l’altra notte era con il marito in camper, quando si sono accorti dell’arrivo della piena del torrente Valla. I due hanno tentato di scappare a piedi. L’uomo, con uno dei due cani in braccio, è riuscito a mettersi in salvo. La donna, invece, è scivolata ed è stata trascinata via dalla corrente con il secondo cane. I Vigili del Fuoco hanno evacuato dal campeggio una ventina di persone, buona parte di nazionalità olandese come il titolare della struttura. “La comunità – commenta il sindaco di Spigno, Walter Astengo – è sconvolta per quanto accaduto ed è vicina al marito e al figlio, arrivato dalla Germania. Come amministrazione abbiamo partecipato attivamente alle ricerche e provveduto a sistemare gli sfollati nell’ostello messo a disposizione dal Comune di Montechiaro d’Acqui”.
Intanto, sui social, è stato lanciato un appello per ritrovare il cane disperso. Walter Borreani, primo cittadino della vicina Pareto, si è messo a disposizione per essere contattato da chi eventualmente dovesse avvistare l’animale.Oggi 25 settembre al mattino un po’ di nuvole al Nord-Est, schiarite ampie nel resto del Paese, con possibili banchi di nebbia nella Val padana occidentale. Nel pomeriggio nuvolosità in aumento al Centro-Nord e in Sardegna, con isolate piogge e brevi temporali su Alpi, Nord-Ovest e alta Toscana. Maggiori schiarite al Sud e in Sicilia con delle velature. Quota neve intorno a 2000-2200 metri lungo l’arco alpino. Alla sera rovesci e temporali in arrivo anche sulle Venezie. Temperature minime in calo; piuttosto fresco al Nord al primo mattino. Massime in generale stazionarie o in leggera diminuzione; valori sotto la media al Centro-Nord, basso Tirreno e Sardegna, nella norma altrove. Allerta gialla per temporali in Lombardia, allerta gialla per rischio idrogeologico sempre in Lombardia e in Trentino Alto Adige. La Regione Piemonte, in coordinamento con analoga iniziativa della Regione Liguria, sta inviando la richiesta di stato di emergenza nazionale per “l’eccezionale quantitativo di pioggia caduta tra il 21 e il 22 settembre e i danni ingenti” patiti nell’Alessandrino al confine con la Provincia di Savona”. In una nota, l’ente esprime inoltre “cordoglio e rammarico” alla famiglia della donna che ha perso la vita a Spigno Monferrato.
«Purtroppo – osservano Alberto Cirio e Marco Gabusi, presidente della Regione Piemonte e assessore alla protezione civile – gli eventi di questo tipo sono sempre più frequenti e ancora una volta il nostro territorio ha dovuto fronteggiare fenomeni meteorologici straordinari che, purtroppo, in questo caso hanno anche causato una vittima. Abbiamo da subito attivato le procedure per la richiesta di stato di emergenza, in coordinamento con la Liguria, per consentire ai Comuni colpiti di partire subito con le opere di ripristino”. «Lo stato di emergenza – aggiunge Enrico Bussalino, assessore regionale agli enti locali – è indispensabile per attivare con rapidità tutte le risorse e le procedure straordinarie necessarie. La priorità resta la sicurezza della popolazione e il ripristino delle condizioni di normalità nel più breve tempo possibile».

Articoli correlati

Ultimi articoli