venerdì, Settembre 26, 2025

Roma unisce 2025: le iniziative di Musei diffusi e Sport inclusivo

Tornei sportivi per grandi e piccoli, accessi gratuiti per i corsi di danza, rafting sul fiume Aniene, trekking culturali e poesia performativa alla scoperta dei territori cittadini, visite storiche animate ed esplorazioni urbane: sono solo alcune delle iniziative ricomprese nelle azioni “Musei Diffusi” e “Sport Inclusivo”, parte integrante del programma Roma Unisce 2025 promosso dall’ufficio Giubileo delle persone e partecipazione di Roma Capitale con Zetema. Il calendario delle attività di #ROMAUNISCE2025, che si svolgeranno tra settembre e dicembre con il coinvolgimento diretto di tutti i 15 Municipi di Roma Capitale, è stato presentato questa mattina nella Sala del Carroccio in Campidoglio. “Con Roma Unisce 2025 – ha dichiarato Andrea Catarci, responsabile dell’ufficio di scopo Giubileo delle persone e partecipazione – stiamo lavorando per rafforzare i legami comunitari, valorizzare i territori e offrire opportunità di conoscenza e di relazione accessibili a tutte e a tutti. Musei Diffusi e Sport Inclusivo rappresentano due pilastri di questo percorso, con i Municipi protagonisti dell’attivazione della comunità di riferimento per il tramite dell’associazionismo e delle reti territoriali”. I Musei Diffusi, giunti alla quarta edizione, mirano alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico, paesaggistico e artistico presente nei diversi territori. Un percorso che intende unire idealmente la città attraverso aperture straordinarie, visite guidate, attività didattiche e momenti di partecipazione civica, rafforzando l’identità collettiva e la continuità culturale di Roma. Le attività di Sport Inclusivo sono strumenti finalizzati a promuovere cittadinanza, inclusione e partecipazione attraverso lo sport, valorizzando l’associazionismo di base e le realtà popolari e dilettantistiche e guardando al rafforzamento della coesione e alla riduzione delle disuguaglianze.

Articoli correlati

Ultimi articoli