La giunta comunale ha approvato la relazione descrittiva per l’intervento di riqualificazione di piazza Leandra, autentico cuore pulsante del centro storico e luogo di profonda rilevanza storica, civile e religiosa per la città. Con questo atto l’Amministrazione compie un passo decisivo per candidarsi al bando regionale che mette a disposizione contributi ai Comuni, esclusa Roma Capitale, destinati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 17.00 di domani, 25 settembre, e l’ente locale intende rispettare la scadenza per ottenere un finanziamento che permetta di restituire alla cittadinanza e ai visitatori una piazza riqualificata, più accogliente e rispettosa del suo valore identitario. L’intervento mira a un restyling complessivo che includerà il rifacimento della pavimentazione, la valorizzazione degli elementi architettonici storici e un miglioramento dell’arredo urbano, con l’obiettivo di rendere piazza Leandra un luogo ancora più vivibile, capace di ospitare eventi, incontri e manifestazioni religiose. «La riqualificazione di piazza Leandra – ha commentato l’amministrazione – non è solo un intervento estetico, ma un investimento sulla memoria e sul futuro della città. È nostra intenzione preservare la storia di questo luogo e, allo stesso tempo, renderlo un punto di riferimento per la vita sociale e culturale della comunità». Se il progetto sarà finanziato, i lavori potrebbero partire già nel corso del 2025, trasformando una delle piazze più amate del centro storico in un nuovo simbolo di identità e rinascita urbana.
Piazza Leandra verso una nuova vita: la giunta approva il progetto di riqualificazione e partecipa al bando regionale
