sabato, Ottobre 4, 2025

Tarquinia, al Cardarelli un incontro sulla Pac: “Agricoltura tra guerre, sanzioni e dazi”

Aula magna gremita all’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Cardarelli” per un evento di grande attualità dedicato all’analisi della Politica agricola comunitaria e delle sfide globali che stanno ridisegnando il settore primario. Il convegno, dal titolo “L’agricoltura tra guerre, sanzioni e dazi”, ha visto la partecipazione di studenti, professionisti e imprenditori del territorio. «Viviamo in un contesto internazionale complesso – ha spiegato la dirigente scolastica Laura Piroli – in cui le guerre, le tensioni geopolitiche, i mercati in difficoltà e le nuove sfide ambientali influenzano profondamente le scelte delle aziende agricole e le politiche comunitarie. Con questo incontro volevamo offrire un quadro aggiornato, con il contributo di relatori autorevoli e punti di vista differenti». Ad aprire i lavori il saluto del sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, accolto con attenzione dagli studenti del corso di Agraria, accompagnati dal professor Gianfranco Lavolta. La giornata è stata moderata dal dottor Roberto Petretti, già presidente dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali. Il dibattito ha visto alternarsi interventi di rilievo: il dottor Donato Ferrucci ha illustrato i servizi e il supporto professionale offerti dagli agronomi; l’imprenditore Marcello Biagiola (Semetruria) ha raccontato esperienze dirette e scelte aziendali in un contesto economico in rapida evoluzione; infine, il professor Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia ha fornito un’analisi dettagliata sugli ultimi sviluppi della Pac, confermandosi ospite ormai abituale e molto apprezzato. «Le istituzioni devono essere sempre in ascolto e a servizio – ha aggiunto la dirigente Piroli –. Per noi del Cardarelli è un onore ospitare, ormai per il quarto anno consecutivo, un evento che offre occasioni di confronto così importanti». La dirigente ha voluto ringraziare anche chi, dietro le quinte, ha reso possibile l’appuntamento: dal “super professore” Odoardo Basili, tra gli organizzatori ma assente per un impegno improvviso, fino alle assistenti amministrative Luciana Tramontana e Natalia Fioretti, la collaboratrice Ilenia Pallotta e i tecnici Lucio Laureti e Gianluca Alfano. Spazio infine alle domande, momento che ha dato vita a un dialogo costruttivo tra studenti, esperti e operatori del settore. «L’agricoltura – ha concluso la preside – non è solo economia, ma anche cultura, identità e futuro delle nostre comunità. Per questo è fondamentale affrontare insieme le sfide, valorizzando le sinergie tra istituzioni, professionisti, imprese e cittadini».

Articoli correlati

Ultimi articoli