L’Amministrazione Comunale di Ardea punta a valorizzare il territorio e a creare nuove occasioni di aggregazione e socializzazione con la prima edizione della “Notte Rosa per Ardea”, manifestazione culturale straordinaria prevista per il 22 novembre 2025. La Giunta, con deliberazione n. 168 del 7 luglio 2025, ha dato indirizzo al Dirigente dell’Area 2^ – Economico-finanziaria di adottare tutti gli atti necessari affinché l’evento possa concretizzarsi con il contributo di Enti del Terzo Settore iscritti al R.U.N.T.S., attivi nei settori culturale, sportivo, ambientale, informativo, educativo e nella promozione turistico-culturale. Il Comune mette a disposizione un budget massimo di 12.000 euro per l’organizzazione dell’evento e invita i soggetti interessati a presentare un progetto dettagliato, comprensivo di esigenze tecniche e logistiche, oltre alle certificazioni di sicurezza e, se previsto, per la somministrazione di cibi e bevande. Gli Enti proponenti dovranno altresì individuare un responsabile della sicurezza e garantire la gestione dei kit per la raccolta differenziata. La manifestazione si svolgerà su Viale San Lorenzo, nel tratto compreso tra Viale Marino e Via Campo di Carne, a Tor San Lorenzo, e dovrà rispettare le tempistiche e le modalità concordate con l’Amministrazione. Tutte le comunicazioni e la pubblicità dell’evento dovranno riportare il logo del Comune di Ardea e della Città Metropolitana di Roma Capitale, con la dicitura “con il contributo di…”. L’Amministrazione si riserva la possibilità di revocare il contributo qualora l’evento non rispecchi il progetto o il piano finanziario presentato, in caso di difformità documentali o violazioni normative, inclusi regolamenti pubblicitari. L’avviso, definito meramente esplorativo, non comporta diritti di prelazione per i proponenti e non vincola l’Amministrazione, che potrà modificare o annullare il procedimento in base a esigenze organizzative e disponibilità delle risorse. Con questo bando, Ardea conferma la propria attenzione alla cultura e al coinvolgimento della cittadinanza, offrendo opportunità concrete a Enti del Terzo Settore per animare il territorio con eventi inclusivi e partecipativi.