sabato, Novembre 8, 2025

Stadio della Roma, progetto definitivo entro l’anno per puntare a Euro 2032

Prosegue senza sosta il percorso verso la realizzazione del nuovo stadio della Roma a Pietralata. Questa mattina, in Campidoglio, si è svolta una riunione operativa tra rappresentanti dell’amministrazione capitolina, della società giallorossa e dei tecnici coinvolti nel progetto, con l’obiettivo di accelerare l’iter e arrivare entro la fine dell’anno alla consegna del progetto definitivo. L’incontro, definito “positivo e costruttivo” in una nota ufficiale del Comune di Roma, ha avuto come fulcro la necessità di rispettare le scadenze fissate dalla UEFA, che prevedono entro il 31 luglio 2026 la chiusura dei processi autorizzativi per consentire all’impianto di ospitare le partite di Euro 2032, competizione che l’Italia organizzerà insieme alla Turchia. Secondo quanto emerso, il progetto dello stadio — che sorgerà nell’area adiacente alla stazione Tiburtina — è ormai in una fase avanzata di definizione tecnica. I rappresentanti del club hanno illustrato al Campidoglio le ultime modifiche e integrazioni al piano urbanistico, che include non solo l’arena sportiva da circa 60 mila posti, ma anche un parco pubblico, aree verdi, spazi per attività ricreative e servizi per il quartiere. L’amministrazione comunale, da parte sua, ha ribadito la piena collaborazione per garantire tempi certi e trasparenza nell’iter. Il sindaco Roberto Gualtieri, che ha seguito da vicino il dossier sin dal suo insediamento, punta a fare del nuovo stadio un modello di sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana, capace di integrarsi con il tessuto di Pietralata e di rilanciare un’area oggi sottoutilizzata. La riunione di oggi ha segnato un passaggio chiave: la definizione delle procedure finali necessarie per la consegna del progetto definitivo, che sarà poi sottoposto alle valutazioni tecniche e ambientali previste dalla normativa. Se i tempi saranno rispettati, il nuovo stadio della Roma potrà non solo diventare la casa definitiva dei tifosi giallorossi, ma anche uno dei palcoscenici principali degli Europei di calcio del 2032, consolidando il legame tra la città di Roma e la grande storia del calcio europeo.

Articoli correlati

Ultimi articoli