mercoledì, Novembre 5, 2025

Manifestazione nazionale della Cgil a Roma, Landini guida il corteo

Si svolge a Roma la manifestazione nazionale della Cgil intitolata “Democrazia al lavoro”, con la partecipazione del segretario generale Maurizio Landini. L’iniziativa è promossa per chiedere aumenti di salari e pensioni, maggiori investimenti nella sanità e nella scuola, e una riforma fiscale equa. Al centro della mobilitazione anche il no alla precarietà e al riarmo. Il corteo parte da piazza della Repubblica e raggiunge piazza San Giovanni, dove si tengono gli interventi conclusivi. Tra i partecipanti figurano Sigfrido Ranucci, giornalista, e Luc Triangle, segretario generale dell’Ituc, insieme ai rappresentanti delle categorie e dei territori. Per la Cgil è «il momento di dire stop al riarmo: le risorse pubbliche devono essere destinate a sanità, istruzione, non autosufficienza, politiche abitative e sociali». Il sindacato chiede di reperire fondi dalle grandi ricchezze e dall’evasione fiscale, opponendosi a flat tax e condoni. Tra le priorità indicate, la restituzione ai lavoratori e ai pensionati delle somme perdute a causa del drenaggio fiscale, e la neutralizzazione degli effetti futuri dello stesso meccanismo. La confederazione sollecita inoltre il rinnovo dei contratti pubblici e privati, la detassazione degli incrementi salariali, l’introduzione del salario minimo, una legge sulla rappresentanza e un vero equo compenso per il lavoro autonomo e professionale. Secondo la Cgil è necessario contrastare la precarietà, il lavoro povero e lo sfruttamento, garantendo tutele effettive a tutte le categorie. Sul tema delle pensioni, il sindacato propone una piena rivalutazione degli assegni, l’estensione della quattordicesima e il superamento della legge Fornero, insieme a una pensione di garanzia per giovani e precari. Dal punto di vista industriale e occupazionale, la Cgil chiede nuove politiche per il settore produttivo e dei servizi, in grado di contrastare le delocalizzazioni, creare lavoro e favorire la transizione energetica e ambientale, con una strategia di sviluppo per il Mezzogiorno. Particolare attenzione viene infine rivolta alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con la richiesta di un contrasto deciso agli appalti non genuini e ai subappalti.

Articoli correlati

Ultimi articoli