giovedì, Novembre 6, 2025

Ladispoli, all’Alberghiero “Il gusto del sapere”: studenti a confronto con chef e aziende del territorio

Prosegue anche oggi all’Istituto Alberghiero di Ladispoli l’iniziativa “Il gusto del sapere: dove la formazione incontra l’eccellenza”, due giornate dedicate al mondo del food e pensate per avvicinare gli studenti alle realtà professionali del territorio e non solo. Un progetto fortemente voluto dalla nuova dirigente, Lidia Cangemi, che ha fatto dell’apertura alla comunità e del dialogo con le imprese uno dei pilastri del suo mandato. Al Di Vittorio, sede dell’Alberghiero, chef rinomati e aziende del settore gastronomico stanno incontrando gli studenti per condividere esperienze, competenze e visioni. Il primo appuntamento, ieri, ha già confermato l’entusiasmo e la partecipazione della scuola. «Siamo aperti al contatto con il territorio e con il Comune di Ladispoli, con cui abbiamo instaurato un ottimo rapporto preliminare» spiega la preside Cangemi. «Queste giornate servono a rafforzare il senso di comunità». Tra gli obiettivi principali della nuova dirigenza c’è il potenziamento dell’alternanza scuola-lavoro, insieme allo sviluppo di metodologie didattiche innovative come il modello nazionale Dada, basato su ambienti di apprendimento diversificati. «Sono occasioni fondamentali per la crescita dei ragazzi e della città» aggiunge Cangemi. «Invitando i ristoratori, diamo loro la possibilità di vedere i nostri studenti all’opera. Sono giovani, ma quando lavorano diventano veri professionisti». Architetto e dirigente scolastica, Cangemi porta con sé un’importante esperienza maturata in un istituto romano al Gianicolo. A Ladispoli punta sullo sviluppo del giardino didattico, un laboratorio all’aperto pensato anche per favorire l’inclusione degli studenti con disabilità. Ma il progetto formativo dell’Alberghiero non si ferma alla cucina: la scuola ha attivato accordi con la biblioteca comunale, è in attesa del prossimo centro giovanile e ha introdotto corsi di cinema e fotografia come valore aggiunto alla formazione. «Sarebbe importante proporre iniziative che uniscano arte ed enogastronomia, magari vino e poesia. La crescita non passa solo da un piatto: dobbiamo riscoprire il valore del nostro territorio creando una storia nuova» sottolinea la dirigente. Intanto arriva una buona notizia per l’intera comunità scolastica: grazie ai 2 milioni di euro stanziati da Città Metropolitana di Roma Capitale, gli studenti dell’Alberghiero potranno presto contare su una nuova palestra. I lavori sono già in corso e procedono spediti, segnando un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita dell’istituto.

Articoli correlati

Ultimi articoli