Cortometraggi, documentari, workshop e incontri con gli studenti: entra nel vivo il “Roberto Rossellini Film Festival”, la prima mostra internazionale d’arte cinematografica che Ladispoli dedica al grande regista, profondamente legato alla città, dove visse e ambientò alcune delle sue opere. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, ha preso il via con un workshop formativo ospitato nel teatro dell’istituto scolastico Corrado Melone, registrando un’ampia partecipazione di giovani e appassionati. L’appuntamento si è rinnovato lo scorso sabato, confermando l’interesse crescente verso un progetto che punta a creare un ponte tra la città e i professionisti del cinema, offrendo ai ragazzi un’occasione concreta di confronto, crescita e orientamento. Intanto proseguono le iscrizioni al festival: fino al 20 novembre per i cortometraggi, fino all’8 dicembre per i videoclip. La giornata inaugurale delle proiezioni è fissata per il 20 dicembre al Teatro Vannini, quando si aprirà ufficialmente la prima edizione del festival, in un anno particolarmente significativo: ricorrono infatti i 48 anni dalla scomparsa di Rossellini e l’80° anniversario di “Roma, città aperta”, capolavoro simbolo del neorealismo. L’eco dell’evento ha già superato i confini nazionali: oltre 1.800 opere sono state candidate da 22 Paesi del mondo, segnando numeri record per un debutto. «Un traguardo straordinario – commenta l’assessore alla Cultura Margherita Frappa – vedere il nome di Ladispoli risuonare nel mondo attraverso il linguaggio universale del cinema è motivo di profonda soddisfazione. Il Roberto Rossellini Film Festival sta diventando un punto di riferimento per artisti e registi, confermando quanto l’arte e la cultura siano strumenti potenti di dialogo. Ancora una volta la nostra città si distingue consolidando il proprio ruolo di protagonista nel panorama culturale internazionale». Ladispoli, città che ha dato a Rossellini luoghi di ispirazione e memoria, si prepara così a trasformarsi, per la prima volta, in un vero e proprio laboratorio internazionale di cinema, accendendo i riflettori su nuove generazioni di autori e sul patrimonio culturale del territorio.
Ladispoli celebra Rossellini: il Film Festival entra nel vivo tra cortometraggi, documentari e incontri nelle scuole






