mercoledì, Novembre 12, 2025

“Il Grande Cardinale”, storia di una scultura del genio di Manzù

Dopo decenni trascorsi a Colle Manzù, tra Aprilia e Ardea, una delle opere più significative di Giacomo Manzù – “Il Grande Cardinale in piedi” – è tornata nella città natale dello scultore, Bergamo, trovando una collocazione permanente in piazza Giacomo Carrara.
Realizzata tra il 1985 e il 1988, la monumentale scultura in bronzo supera i tre metri di altezza e appartiene alla celebre serie dei Cardinali, tema che Manzù ha sviluppato per tutta la vita come sintesi tra spiritualità, potere e introspezione.
L’opera è stata acquistata dagli eredi Manzù e donata alla città dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo – Ente Filantropico, trovando ora spazio nell’area verde di piazza Carrara, tra l’Accademia Carrara, la GAMeC e il Museo Diocesano Bernareggi. Una collocazione che crea un vero e proprio punto di incontro tra arte classica e moderna, valorizzando il percorso culturale della città e offrendo ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di ammirare da vicino una delle opere più emblematiche del maestro bergamasco. Con questo trasferimento, “Il Grande Cardinale” non solo torna alle radici dello scultore, ma si conferma come testimonianza della forza espressiva di Manzù, capace di dialogare con le nuove generazioni e con l’intero panorama artistico italiano.

Articoli correlati

Ultimi articoli