Apartire da gennaio 2026 tutto il cuore di Roma, il centro storico sarà zona 30, non si potranno superare i 30 km orari. La giunta capitolina ha approvato in queste ore la delibera ottenendo l’ok definitivo. Dal Muro torto a Piazzale Flaminio, da Via di Porta Pinciana a via Bissolati, Lungo Tevere Marzio… Il documento comunale licenziato contiene tutto l’elenco delle strade interessate alla misura. Un provvedimento ad elevata efficacia – spiega il comune – perché capace di produrre benefici significativi e documentabili in tutti gli ambiti considerati: dalla sicurezza stradale, alla qualità dell’aria, dalla regolarità del servizio pubblico alla promozione della mobilità attiva. “Si tratta di un importante innovazione in tema di sicurezza stradale” – ha commentato l’assessore alla mobilità Eugenio Patanè – “ Diminuire la velocità vuol dire ridurre gli incidenti, salvare vite, abbattere inquinamento e rumore. L’istituzione di una zona 30 non è una decisione ideologica ma basata su dati scientifici.” ha aggiunto. Ancora dunque un paio di mesi circa per adeguare i varchi elettronici alla nuova riperimetrazione della ztl, contestualmente alla segnaletica che fungerà da deterrente. Poi la misura sarà attiva. Con il divieto per legge, sottolinea il campidoglio di mettere gli autovelox all’interno della zona 30.






