domenica, Novembre 16, 2025

Il maltempo flagella la Liguria. Allerta arancione anche in Emilia Romagna. Strade come fiumi | La tromba marina spazza via tutto

Nubifragi e trombe d’aria su Genova, dove il maltempo ha provocato danni in particolare nel ponente città e in Val Polcevera. A Pegli chiusa per ripristini la statale Aurelia in entrambe le direzioni da un’ora e mezza circa. Il downburst, fenomeno meteo caratterizzato da pioggia temporalesca mista a forti raffiche di vento, ha abbattuto un camion posteggiato a lato strada, divelto vetri e la struttura di un locale del lungomare, con detriti arrivati sulla carreggiata. Sempre a Pegli, una grossa frana registrata in via Nicoloso Da Recco, con il cedimento di un terrapieno sulla strada, chiusa per controlli da parte dei vigili del fuoco. Non ci sarebbero feriti o persone coinvolte. Più a ponente, nella zona di Pra’, il vento ha provocato la caduta di alcuni container nelle aree portuali del Vte. Interdetta al passaggio pedonale la Fascia di rispetto di Pra’. Segnalata l’esondazione di alcuni corsi d’acqua minori in Val Polcevera, tra cui il Rio Fegino. Durante il periodo di allerta meteo-idrologica arancione per temporali e piogge diffuse, dalle ore 12 alle ore 21 di stasera i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutto il territorio comunale – dove prosegue la fase operativa di preallarme – e, già da oggi, a limitare gli spostamenti per esigenze di reale ed effettiva necessità.
Già da questa sera viene introdotto il divieto di transito a motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro”. Da domani mattina, e già in allerta gialla, per motivi precauzionali è disposta la chiusura di parchi, giardini e cimiteri su tutto il territorio comunale. Chiusi tutto il giorno Museo del Risorgimento, Museo Archeologico e MUCE-Museo Certosa di Genova. Ed un nubifragio misto a grandine si è abbattuto, questa mattina, in provincia di Imperia, provocando diversi allagamenti. Una ventina le chiamate di soccorso giunte nel giro di mezz’ora ai vigili del fuoco dei due distaccamenti di Ventimiglia e Sanremo e del comando provinciale di Imperia, tutte per allagamenti di negozi, strade e scantinati. La prima segnalazione è delle 8.37 a Ventimiglia e successivamente la perturbazione si è spostata su Vallecrosia, Bordighera, Sanremo, Arma di Taggia e Imperia, scaricando una vera e propria bomba d’acqua. A provocare gli allagamenti dei negozi sono stati soprattutto i tombini saltati, a causa della massiccia portata di acqua. Allagato, a Sanremo, il mercato annonario. Domenica di maltempo su diverse zone del Centro-Nord: la Protezione civile ha diramato un’allerta arancione per rischio temporali in Liguria e per rischio idraulico e idrogeologico su settori dell’Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla in Liguria e su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica e forti raffiche di vento. L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Toscana, in estensione all’Emilia-Romagna e dal pomeriggio di oggi al Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 16 novembre, allerta arancione per rischio temporali in Liguria e per rischio idraulico e idrogeologico su settori dell’Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla in Liguria e su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.

 

Articoli correlati

 

Ultimi articoli