martedì, Novembre 18, 2025

Recuperato nella notte dai Vigili del Fuoco il corpo dell’83enne dispersa a Brazzano

Recuperato dai Vigili del Fuoco anche il corpo dell’anziana signora disperso dopo il crollo stamattina dell’abitazione a eguito di una frana in località Brazzano nel comune di Cormons, in provincia di Gorizia. Non risultano altri dispersi. Dopo aver interessato l’Italia del Nord e la Toscana, oggi martedì 18 novembre, le piogge risulteranno più intense e abbondanti fra il basso Lazio, il Molise e i settori tirrenici meridionali del Paese. Viene valutata allerta arancione su parte del Friuli Venezia Giulia e allerta gialla su Calabria, Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia. È stata la fascia collinare, quella più colpita dalle piogge che hanno battuto l’Alta Versilia dalla notte di sabato alle prime ore di questa mattina portando gli indicatori dei pluviometri su cumulate di pioggia consistenti, in particolare a Capriglia (160 millimetri), Strettoia (144 millimetri) e Valdicastello Carducci (105 millimetri), località del comune di Pietrasanta. Risale alla notte fra sabato e domenica, in via Strinato proprio a Strettoia, il primo intervento del servizio comunale di protezione civile per uno smottamento che si era riversato sulla viabilità pubblica ed è stato sgomberato nell’arco di poche ore. La situazione più complessa, monitorata anche dai Vigili del Fuoco, è però quella in via Casone, sempre nella stessa frazione: una frana si è staccata da un terreno privato e ha coinvolto l’abitazione degli stessi proprietari; nessun danno alle persone, abbondanti sversamenti di acqua, terra e detriti sulla strada comunale che corre alle spalle del dissesto e che, in tarda mattinata, una ditta incaricata dall’ente ha provveduto a ripulire. A scopo precauzionale, è stata disposta con ordinanza del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, l’immediata evacuazione dell’immobile in cui risultano residenti 4 persone (nessun minore o anziano); potranno farvi rientro al ripristino delle condizioni di sicurezza che sarà a loro carico e che dovrà essere certificato da un tecnico abilitato. Nelle ore pomeridiane sarà probabile una tregua nelle piogge che saranno solo locali e temporanee. In serata la discesa di un fronte freddo dall’Austria riattiverà l’instabilità e saranno probabili rovesci e temporali sparsi con piogge solo localmente intense, ma di entità inferiore alla scorsa notte. Dalla tarda sera soffierà vento sostenuto da nord e la quota neve scenderà dai 1700 m attuali a 1000 m circa sulle Alpi e a fondovalle nel tarvisiano. Nella giornata di domani, le precipitazioni tenderanno a cessare nel corso della notte mentre martedì affluirà aria secca e fredda con Bora anche sostenuta a Trieste e il cielo sarà in prevalenza sereno. In Toscana la Sala operativa della protezione civile regionale ha prorogato l’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti fino alle ore 6 di domani martedì 18 novembre sulla Toscana nord-ovest. Lo comunica sui social il presidente della Regione Eugenio Giani, ricordando che è in corso per la giornata di oggi anche un’allerta gialla per mareggiate su costa centro-settentrionale e Arcipelago e un’allerta gialla per vento forte su costa centro-settentrionale, Arcipelago, Alto Mugello e Valtiberina, allerta che riguarderà la Toscana centrale nella giornata di domani. Tra il pomeriggio e le prime ore notturne di domani sono previste precipitazioni sparse sul nord della regione, in particolare sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e l’alta provincia di Pisa, dove saranno possibili temporali localmente forti.

Articoli correlati

Ultimi articoli