Cerveteri si prepara a riaccendere una delle sue manifestazioni più amate: la Festa dell’Olio Nuovo, che dal 6 all’8 dicembre, in occasione della Festa dell’Immacolata, tornerà a riempire il centro cittadino di profumi, sapori e tradizioni. Giunta alla sedicesima edizione, la storica rassegna dedicata alle eccellenze olearie locali si conferma un appuntamento imprescindibile per residenti e visitatori del litorale. Organizzata dall’Associazione 3.0, con il supporto di Arsial e il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri, la kermesse offrirà tre giornate ricche di eventi, incontri e degustazioni. Protagonisti assoluti saranno gli stand dei produttori di olio del territorio, accompagnati da banchi di artigianato tradizionale, prodotti tipici e dimostrazioni culinarie. «Questa Festa è ormai parte della nostra identità – ha dichiarato Riccardo Ferri, vicesindaco e assessore alle Politiche Agricole – Da 16 anni porta a Cerveteri centinaia di famiglie e visitatori provenienti non solo dal litorale ma anche da Roma e dai comuni vicini. È una celebrazione delle nostre eccellenze e una vetrina importante per le aziende agricole locali». Il programma prevede anche convegni tematici dedicati all’olio extravergine e al vino, altro pilastro della tradizione agricola ceretana, oltre a momenti di approfondimento sul territorio e i suoi sapori. A impreziosire le tre giornate, gli show cooking curati dagli studenti dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli, chiamati a esaltare l’olio nuovo attraverso ricette creative e degustazioni guidate. Una manifestazione che unisce promozione del territorio, cultura enogastronomica e partecipazione comunitaria, e che anche quest’anno punta a riportare nel cuore di Cerveteri l’atmosfera autentica delle tradizioni agricole locali, celebrando uno dei suoi prodotti più preziosi: l’olio nuovo.






