venerdì, Novembre 21, 2025

“Essere giovani oggi”: al via il nuovo percorso dedicato agli adolescenti tra relazioni, social, benessere e crescita personale

Un progetto pensato per capire, ascoltare e accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita. È questo l’obiettivo di “Essere giovani oggi”, l’iniziativa fortemente voluta dal consigliere comunale delegato alle Politiche giovanili Riccardo Rosolino e curata dalla psicologa e psicoterapeuta Anna Maria Rospo, responsabile del progetto. Il percorso, profondamente rinnovato e arricchito rispetto all’edizione precedente, punta a fornire agli adolescenti strumenti concreti per migliorare le relazioni interpersonali e sviluppare competenze utili ad affrontare la complessità del quotidiano. Dalle difficoltà nei rapporti con i coetanei ai conflitti scolastici, passando per le dinamiche familiari, il progetto mira a promuovere una vita emotiva più consapevole, stabile e soddisfacente. Otto incontri, quattro esperti: un viaggio tra benessere, prevenzione e consapevolezza. Il programma prevede otto incontri, di cui quattro tenuti da professionisti specializzati in settori fondamentali per la crescita dei ragazzi. Si parte il 29 novembre con Francesco Cordeschi, personal trainer e imprenditore nel campo del fitness e del wellness, che introdurrà i giovani al tema del benessere fisico come strumento di equilibrio psicologico. Il 20 dicembre sarà la volta di una delegazione della Polizia di Stato, chiamata ad affrontare un tema oggi centrale: l’uso corretto dei social network, i rischi legati alla rete e le conseguenze – anche penali – di un utilizzo improprio degli strumenti digitali. Il percorso riprenderà il 17 gennaio 2026 con la dott.ssa Cristiana Laconi, biologa e nutrizionista, che guiderà gli adolescenti in un viaggio tra alimentazione consapevole, prevenzione e corretti stili di vita. L’ultimo appuntamento specialistico è previsto per il 7 febbraio 2026 con la dott.ssa Rossella Chiera, neuropsichiatra infantile, che affronterà i principali disagi emotivi e cognitivi dell’età evolutiva, offrendo ai ragazzi un’occasione di confronto aperto e diretto. «Il corso – spiega la dott.ssa Rospo – prevede una metodologia di apprendimento attivo, che coinvolge i giovani nella sperimentazione diretta dei concetti e delle abilità proposte.
Offre contenuti nuovi e stimolanti, favorisce la condivisione di esperienze e permette ai partecipanti di esprimere idee, dubbi e problemi. Un percorso che crea rete, ascolto e partecipazione». Soddisfatto il promotore dell’iniziativa, Riccardo Rosolino, che ne evidenzia il valore sociale e formativo: «In questa seconda fase del progetto, in continuità con il lavoro svolto nel 2024, torneremo a trattare temi sensibili per i giovani, con il supporto di esperti qualificati e della preziosa collaborazione della dott.ssa Rospo.
L’amministrazione Grando continua a essere vicina ai nostri ragazzi e a investire nella loro formazione, affinché possano avere gli strumenti necessari per affrontare argomenti cruciali della crescita e dell’adolescenza». Rosolino rivolge inoltre un ringraziamento al sindaco Alessandro Grando e all’intera amministrazione «per il sostegno costante ai progetti dedicati ai giovani. Continueremo su questa strada, garantendo ascolto, supporto e accompagnamento». Un percorso partecipato, concreto e costruito su misura per gli adolescenti, chiamati a essere protagonisti della loro crescita in un momento storico complesso, dove orientarsi non è sempre semplice.

Articoli correlati

Ultimi articoli