venerdì, Novembre 21, 2025

Cerveteri, degrado nel centro storico: protestano residenti e commercianti. “Scritte, rifiuti e vandalismi: il salotto etrusco lasciato a sé stesso”

Pareti imbrattate, rifiuti abbandonati, angoli trasformati in luoghi di bivacco. Il cuore del centro storico, il “salotto etrusco” della città, è di nuovo teatro di un’ondata di proteste da parte di residenti e commercianti, esasperati da una situazione che – denunciano – va avanti da troppo tempo nell’indifferenza generale.
Le immagini diffuse negli ultimi giorni parlano da sole: muri antichi coperti da scritte denigratorie, vetri e cartacce ovunque, gruppetti di adolescenti che la sera trasformano gli angoli più appartati in zone d’ombra dove fumare, bere e lasciare immondizia.
A dare voce al malcontento è Giovanni Pisa, membro del direttivo del rione Boccetta, che sui social non usa mezzi termini:
«Ecco il risultato di una patetica miscela di adolescenti maleducati e autorità disattente – denuncia – che hanno trasformato uno dei più bei passaggi del centro storico in un ritrovo dove fumare spinelli, bivaccare e sporcare. È un problema noto agli operatori della nettezza urbana e va avanti da troppo tempo».
Un commento che ha aperto la strada a una vera e propria valanga di critiche.
«Il risultato di famiglie incapaci di educare al rispetto i propri figli. Il senso civico: questo sconosciuto!», afferma Milena, un’altra residente. C’è chi chiede provvedimenti immediati, come l’installazione di sistemi di videosorveglianza per identificare i responsabili. «Mettessero le telecamere senza farlo sapere, così magari li beccano. E poi giù a ripulire armati di secchio e spugna. Una bella multa alle famiglie, così se li tengono a casa», sostiene Loredana. Sulla vicenda interviene anche il consigliere comunale Luca Piergentili, annunciando iniziative ufficiali in Comune: «Presenteremo una istanza formale. Non è accettabile che il cuore della città sia ridotto così e che sia in balia di minorenni strafottenti, incuranti della storia e delle tradizioni di Cerveteri. Tra le altre cose, i cittadini chiedono da tempo la riqualificazione dell’immobile in largo della Boccetta». Alle proteste per il degrado si somma la questione della viabilità. Nel centro storico cresce l’insofferenza per il caso di via della Circonvallazione, riqualificata con un recente intervento di restyling. Lo scorso 6 ottobre la sindaca Elena Gubetti aveva annunciato la riapertura dell’arteria dopo la fine dei lavori, ma le transenne sono ancora lì, a bloccare il transito dei veicoli.
Una situazione “misteriosa”, definita così dagli stessi residenti, che lamentano l’assenza di spiegazioni ufficiali da parte della giunta comunale: «Non sappiamo se ci siano problemi tecnici, autorizzazioni mancanti o semplici ritardi», commentano alcuni abitanti, «ma attendiamo risposte». Tra vandalismi, rifiuti, scritte e disagi alla circolazione, la percezione comune è quella di un centro storico sempre più trascurato.
La città chiede interventi rapidi e concreti: più controlli, pulizia, sicurezza, ma anche ascolto. Perché – sottolineano in molti – «Cerveteri merita rispetto, e questo degrado non può più essere tollerato».

Articoli correlati

Ultimi articoli