Temperature in picchiata, nebbia mattutina e prime gelate: Ardea si prepara a vivere una fase di freddo intenso, con effetti già visibili sulla vita quotidiana dei cittadini. Nelle prime ore del mattino, le strade e le piazze principali della città si sono risvegliate sotto un velo di brina, con automobili e marciapiedi coperti da uno strato ghiacciato che ha reso necessaria la massima prudenza nella circolazione. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Meteorologico di Ardea, le temperature minime registrate tra le 6 e le 8 del mattino hanno oscillato tra gli 0 e i 2 gradi, mentre le massime, previste intorno ai 10 gradi nel corso della giornata, non riusciranno a scaldare significativamente l’ambiente. Il vento freddo proveniente dal nord-est accentua la percezione di freddo, facendo registrare valori di temperatura percepita anche sotto lo zero. Il Comune ha attivato il piano neve e gelo, con particolare attenzione alle scuole, agli edifici pubblici e alle principali vie di accesso alla città. Squadre di operatori comunali sono al lavoro per spargere sale sulle strade più critiche e garantire sicurezza ai pedoni e agli automobilisti. “Chiediamo a tutti di prestare attenzione agli spostamenti e di limitare le attività all’aperto nelle ore più fredde”, ha dichiarato il Sindaco di Ardea, Mario Rossi, invitando la cittadinanza a collaborare con le autorità locali. Particolare attenzione anche alle fasce più fragili della popolazione: anziani e persone con problemi di salute sono stati invitati a rimanere al caldo e a limitare gli spostamenti non necessari. Alcuni centri sociali cittadini hanno predisposto punti di accoglienza temporanea per offrire ristoro e assistenza a chi ne avesse bisogno. Il freddo ha anche già avuto un impatto sulla viabilità e sulle attività economiche: rallentamenti al traffico nelle zone periferiche, specchi d’acqua ghiacciati sui marciapiedi e qualche problema agli impianti idrici domestici nelle abitazioni più vecchie. I cittadini, tuttavia, hanno accolto l’evento meteorologico con spirito pratico, organizzandosi con abbigliamento pesante, termos e stufe elettriche. Le previsioni indicano che il freddo resterà stabile per i prossimi giorni, con possibili gelate notturne e la possibilità di pioggia mista a nevischio in alcune zone collinari. Gli esperti invitano a seguire aggiornamenti costanti, poiché le condizioni potrebbero peggiorare con l’arrivo di correnti più fredde nei prossimi fine settimana. In città, scuole, negozi e uffici si preparano dunque a convivere con il gelo, mentre Ardea mostra la sua capacità di affrontare le prime vere sfide dell’inverno, tra precauzioni, solidarietà e attenzione alla sicurezza.






