mercoledì, Novembre 26, 2025

Roma Magnetica, oltre 2.000 partecipanti per il futuro della Capitale

Si è chiusa oggi la prima edizione di Roma Magnetica – Stati Generali del Turismo di Roma Capitale, il nuovo appuntamento dedicato alla definizione della strategia turistica della Capitale.

Una due giorni intensa, che ha visto la partecipazione complessiva di oltre 2.000 persone confermando l’interesse e la centralità di un settore che continua a rappresentare uno dei principali asset di crescita della città. Il programma ha riunito accademici internazionali, esperti di destination management, rappresentanti dell’industria dell’ospitalità, protagonisti dell’audiovisivo e della ristorazione, oltre ai principali attori istituzionali. I panel hanno affrontato i grandi temi che delineano la traiettoria del turismo romano per i prossimi anni: innovazione tecnologica, sostenibilità, nuove forme di accoglienza, brand identity della città, valorizzazione dei distretti culturali, grandi eventi e ospitalità di fascia alta. L’obiettivo degli Stati Generali è stato quello di mettere a sistema competenze e visioni diverse, offrendo un quadro chiaro delle sfide che Roma dovrà affrontare lungo il percorso che porta al 2030 e al 2050. Una città che si prepara a rafforzare la propria attrattività internazionale, migliorare la qualità dei servizi e consolidare un modello di sviluppo turistico equilibrato e sostenibile. Tra i momenti più significativi della due giorni, il panel dedicato oggi all’audiovisivo – con la partecipazione delle principali case cinematografiche e piattaforme internazionali – ha confermato la centralità di Roma nel panorama mondiale del cinema e delle serie TV. È emersa con forza la volontà condivisa di rafforzare la collaborazione con le istituzioni, valorizzare sia i luoghi iconici sia quelli meno noti della città e costruire nuovi progetti capaci di raccontare Roma al pubblico globale. L’Assessore Alessandro Onorato ha sottolineato: “Vogliamo che il cinema e le serie TV siano un veicolo per muovere la città. In questi quattro anni abbiamo investito molto su questo settore e continueremo a farlo insieme alle piattaforme e alle produzioni che stanno contribuendo a rilanciare l’immagine internazionale di Roma.” Grande partecipazione anche per il panel dedicato alla ristorazione, che ha messo al centro il ruolo di Roma come food destination d’eccellenza, confermata dal primo posto ottenuto nella categoria Food ai Travellers’ Choice Best of the Best 2025. I protagonisti della cucina romana – tra tradizione e innovazione – hanno ribadito il valore identitario della gastronomia capitolina e la necessità di investire nella formazione, nella qualità e nella collaborazione con il territorio. L’Assessore Onorato ha evidenziato: “Siete realmente ambasciatori della nostra città e del turismo. La cucina romana è un patrimonio culturale vivo e una delle leve più forti dell’attrattività internazionale di Roma: valorizzarla significa valorizzare l’immagine stessa della Capitale.” Con questa prima edizione, Roma Magnetica – Stati Generali del Turismo si afferma come un appuntamento annuale destinato a diventare un laboratorio permanente di idee, strategie e progetti, ponendo le basi per una nuova stagione di crescita della Capitale. A concludere la due giorni, l’Assessore Onorato ha chiuso i lavori spiegando: “Siamo orgogliosi di aver organizzato gli Stati Generali del Turismo di Roma, nessuno lo aveva mai fatto. Non lo abbiamo fatto per autoelogiarci, ma per avere un confronto e capire, dopo i record che abbiamo raggiunto negli ultimi 4 anni, come sviluppare il turismo nei prossimi anni. Vogliamo che questo settore diventi un’industria che crei ricadute economiche per il territorio e nuovi posti di lavoro, più remunerati e più qualificati”.

 

Articoli correlati

Ultimi articoli