mercoledì, Novembre 26, 2025

Ceri, storia e arte nella chiesa della Madonna: un borgo tra Etruschi e Cristianesimo

Nel cuore di Ceri, piccolo borgo di Cerveteri, la chiesa della Madonna di Ceri, conosciuta anche come Santa Maria Immacolata in Ceri, racconta secoli di storia attraverso le sue mura e soprattutto i suoi affreschi. Le opere pittoriche, conservate con cura, testimoniano il passaggio della comunità locale dall’origine etrusca a quella romana, fino alla conversione al cristianesimo. La devozione alla Madonna, già centrale fin dalle origini della chiesa, emerge con forza dai dettagli degli affreschi, ricchi di simbologia e bellezza artistica.
Oltre al patrimonio artistico, Ceri custodisce la memoria di un borgo che affonda le proprie radici nel passato. La storiografia segnala come l’attuale borgo risalga al 1236, quando gli abitanti di Caere – l’antica Cerveteri etrusca – ormai ridotti di numero e minacciati dalle turbolenze del tempo, si rifugiarono sulle alture dando vita a Caere Novum, oggi Ceri. Le tracce di un insediamento ancora più antico, risalente al VII secolo, testimoniano una continuità di vita e cultura che attraversa millenni.
La chiesa e il borgo offrono così un viaggio tra arte e storia: dai colori vividi degli affreschi alle pietre secolari delle case, ogni angolo di Ceri parla di tradizione, fede e radici profonde che hanno plasmato la comunità fino ai giorni nostri. Una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il lato storico e spirituale di Cerveteri.

Articoli correlati

Ultimi articoli