asyabahisgo1.com www.dumanbetyenigiris.com pinbahisgo1.com sekabet-giris2.com www.olabahisgo.com www.maltcasino-giris.com www.faffbet.net betforward1.org www.1xbet-farsi3.com www.betforward.mobi www.1xbet-adres.com 1xbet4iran.com romabet1.com www.yasbet2.net 1xirani.com romabet.top
sabato, Giugno 1, 2024

PROVINCIA LATINA, SOTTOSCRITTE CONVENZIONI DEL PATTO DEI SINDACI

Di questo patto ha parlato anche il presidente della Provincia Eleonora Della Penna: “Il Patto dei Sindaci rappresenta per noi uno strumento straordinario a favore di una riduzione delle emissioni di co2 e che ci spinge a ribadire il nostro impegno, da oggi ancora più concreto, per una energia davvero sostenibile. Molti comuni hanno aderito a questo bando e oggi, grazie a questi contributi, riusciamo a dare delle risposte ai nostri territori e all’Europa tutta che non perde occasione per ribadirci l’esigenza di un lavoro costante a favore dell’ambiente anche da parte degli enti locali. Dobbiamo lavorare nella convinzione di rispettare il nostro territorio e che questo rispetto passa oggi per scelte che facciamo quotidianamente e che incidono sul piano energetico e climatico. La sfida del Patto dei Sindaci, portata avanti con forza dagli uffici guidati dalla dottoressa Nicoletta Valle, dal vice presidente Giovanni Bernasconi e dal delegato all’ambiente Sandro Bartolomeo – ha concluso Della Penna -, è stata raccolta da tutti i Comuni e di questo siamo fieri. La provincia di Latina è in linea con l’impegno dell’Europa e da oggi, grazie ai progetti finanziati, lo è ancora di più”.
Questi i punti principali sottoscritti nel Patto dei Sindaci:
1. Nel gennaio 2008 la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors – CoM) iniziativa per la riduzione delle emissioni di CO2, e pertanto per la mitigazione dei cambiamenti climatici, che coinvolge in modo volontario e diretto gli enti locali dell’Unione Europea;
2. Con decreto presidenziale prot. n. 22 del 24.03.2015 la Provincia di Latina ha aderito all’iniziativa europea del Patto dei Sindaci in qualità di “Coordinatore Territoriale del Patto”;
3. Considerato che tra i compiti principali che spettano al Coordinatore Territoriale del Patto ci sono quelli di:
•Promuovere l’adesione al Patto dei Sindaci tra i Comuni nel proprio territorio di competenza e fornire sostegno e coordinamento ai Comuni firmatari;
•Fornire indirizzo ai Comuni per accedere ai fondi comunitari, nazionali e regionali;
con Decreto del Presidente della Provincia di Latina n° 32 del 26.05.2015 è stato promosso un bando volto al sostegno dei Comuni del suo territorio che una volta aderito al Patto dei Sindaciintendessero realizzare azioni volte al contenimento dei consumi energetici e la produzione di energia da fonti rinnovabili
4. Con successiva determinazione dirigenziale n.799 del 29.07.2015 è stato quindi approvato il “Bando per gli interventi a sostegno dell’utilizzo di fonti rinnovabili di energia. D.G.R.L. n.340 del 08.05.2008”; con cui viene destinata la somma di € 1.059.372,48 ai Comuni della Provincia di Latina aderenti al Patto dei Sindaci, attribuendo a ogni ente una somma in funzione della popolazione residente, stabilendo comunque quale base minima per ogni Comune la somma di € 5.000,00 a cui si aggiungerà la somma proporzionata alla popolazione residente, dati ISTAT al 01.01.2014.
Al bando hanno scelto di partecipare 32 dei 33 Comuni del territorio per i quali sono previsti i seguenti contributi
o APRILIA € 117.407,29
o BASSIANO € 7.579,51
o CAMPODIMELE € 6.031,49
o CASTELFORTE € 12.006,91
o CISTERNA € 62.020.83
o CORI € 22.478.81
o FONDI€ 66.627,21
o FORMIA€ 64.849,97
o GAETA€ 38.111,30
o ITRI € 21.733,06
o LATINA € 201.838,75
o LENOLA € 11.684,00
o MAENZA € 9.881,13
o MINTURNO€ 36.042,04
o MONTE SAN BIAGIO € 14.818,78
o NORMA€ 11.402,46
o PONTINIA € 28.297,23
o PONZA € 10.201,41
o PROSSEDI € 6.957,79
o ROCCA MASSIMA € 6.636,80
o ROCACGORGA € 12.174,90
o ROCCASECCA DEI VOLSCI € 6.813,35
o SABAUDIA € 36.795,64
o SAN FELICE CIRCEO € 20.475,49
o SANTI COSMA E DAMIANO € 15.928,77
o SERMONETA€ 20.153,64
o SEZZE € 43.945,42
o SONNINO € 16.661,96
o SPERLONGA€ 10.366,26
o SPIGNO SATURNIA € 9.585,97
o TERRACINA€ 76.312,54
o VENTOTENE€ 6.171,22

5. Gli ambiti di intervento dei lavori ammessi a finanziamento riguardano l’applicazione di tecnologie volte al risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici.
6. Di seguito si elencano le possibili opere/azioni finanziabili riferite a edifici e/o infrastrutture di proprietà comunale :
• Audit energetici in strutture pubbliche finalizzate alla realizzazione di interventi per il risparmio energetico;
• Interventi di risparmio energetico su edifici pubblici che abbiano già installato impianti da fonti rinnovabili finanziati con fondi regionali o comunitari;
• Impianti che utilizzino forme sperimentali di contenimento e riduzione dei consumi energetici, nonché quelli che utilizzano fonti alternative rinnovabili;
• Interventi integrati in edilizia (coibentazione, sostituzione serramenti e generatori ad alto rendimento, etc) che consenta un risparmio di energia non inferiore al 20%;
• Finanziamento dell’extracosto di interventi di ristrutturazione di edifici che comportino una riduzione dei consumi energetici nel rispetto dei requisiti della normativa vigente;
• Sistemi di illuminazione ad alto rendimento nelle aree esterne;
• Sistemi radianti combinati con caldaia a condensazione e collettori solari;
• Installazione di generatori di calore ad alto rendimento (minimo 4 stelle);
• Sostituzione caldaie da autonome a centralizzate con installazione di contabilizzatori dei consumi di calore differenziati per ogni singola unità immobiliare;
• Impianti centralizzati anche di tipo cogenerativo e trigenerativo alimentati da fonti rinnovabili;
• Autoproduzione di energia

Redazione
Redazione
La nostra linea editoriale è fatta di format innovativi con contenuti che spaziano dalla politica allo sport, dalla medicina allo spettacolo.

Articoli correlati

Ultimi articoli