test
domenica, Giugno 16, 2024

Università al mondo: Milano, Roma e Bologna prime tra le italiane

L’annuale classifica stilata da Qs World University Rankings mostra un miglioramento per la situazione delle università italiane. Pur non avendo ancora nessun ateneo in top 100, le posizioni scalate aumentano di anno in anno. Nel nuovo report, basato sull’analisi di 17,5 milioni di documenti accademici e sulle opinioni di oltre 240.000 docenti accademici e datori di lavoro, si è tenuto conto di nuove metriche quali sostenibilità, risultati occupazionali e la rete di ricerca internazionale. Il cambiamento dei criteri di valutazione Altre metriche sono stati invece riviste: quest’anno gli analisti hanno ridotto il peso del rapporto docenti-studenti, passando dal 20% al 10%. Anche l’importanza dell’indicatore della reputazione accademica è stata ridotta, passando dal 40% al 30%. Al contrario, è aumentata quella attribuita all’indicatore della reputazione dei datori di lavoro, il cui contributo è passato dal 10% al 15%. Anche questo ha contribuito al miglioramento delle performance degli atenei italiani. La top 10 mondiale Al primo posto si conferma il Massachusetts Institute of Technology (Mit), davanti a Cambridge e Oxford, che supera Stanford e conquista il podio. Tra le università europee (inglesi escluse) la migliore resta il Politecnico Eth di Zurigo, che in questa edizione sale dal nono al settimo posto. Entra in top 10 la National University of Singapore, prima tra quelle asiatiche. Bene anche l’Australia che piazza tre atenei nelle prime venti posizioni.

  1. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
  2. Università di Cambridge
  3. Università di Oxford
  4. Università di Harvard
  5. Università di Stanford
  6. Imperial College di Londra
  7. ETH di Zurigo
  8. Università nazionale di Singapore (NUS)
  9. UCL
  10. Università della California, Berkeley (UCB)

La situazione degli atenei italiani Per quanto riguarda il nostro paese, il risultato migliore lo ottiene ancora il Politecnico di Milano, che passa dal 139 al 123 posto. Sale tantissimo la Sapienza, che scala quasi posizioni passando dal 171 al 134 posto, diventando il secondo miglior ateneo italiano. Cresce anche l’Università di Bologna ora 154esima (167esima l’anno scorso). Seguono poi Padova e il Politecnico di Torino.

  1. Politecnico di Milano
  2. Sapienza Università di Roma
  3. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  4. Università di Padova
  5. Politecnico di Torino
  6. Università Statale di Milano
  7. Università di Napoli – Federico II
  8. Università di Pisa
  9. Università di Firenze
  10. Università di Torino

Articoli correlati

Ultimi articoli