martedì, Ottobre 3, 2023

Scuola, raggiunta intesa con i sindacati per rafforzamento del settore

Raggiunta un’intesa con le Organizzazioni Sindacali per il rafforzamento del settore educativo e scolastico. Dopo ampio confronto sono state individuate soluzioni volte a potenziare i servizi e garantire un assetto organizzativo sostenibile sia sul piano del funzionamento che su quello economico. Si è dunque individuato il modello organizzativo di scuole e nidi transitorio fino al termine del 2023, integrando ulteriormente il personale dei nidi, con il rafforzamento degli incarichi annuali, confermando la garanzia delle sostituzioni, nonché favorendo modalità organizzative più efficaci per il funzionamento delle strutture e per la continuità educativa.  Il dialogo con i sindacati rimane aperto e proseguirà nei prossimi mesi mantenendo attivo il tavolo di confronto per monitorare l’efficacia dell’assetto stabilito.  È in corso da qualche giorno e proseguirà nella prossima settimana il conferimento di circa 1200 contratti annuali per educatrici e insegnanti che prenderanno servizio nelle oltre 530 strutture educative e scolastiche di Roma Capitale. “Sono soddisfatta delle soluzioni individuate insieme alle organizzazioni sindacali – ha dichiarato l’Assessora alla Scuola, Formazione, Lavoro, Claudia Pratelli-. Il nostro impegno non si ferma e la strategia rimane quella di investire sulla qualità, sostenibilità e stabilità del lavoro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Lo abbiamo fatto con atti concreti assumendo a tempo indeterminato 600 fra educatrici e insegnanti in un anno e varando ulteriori 50 assunzioni che verranno effettuate entro il prossimo mese. Lo facciamo ancora, a seguito dell’importante confronto con le organizzazioni sindacali, intervenendo con un rafforzamento degli organici dei nidi, confermando la garanzia delle sostituzioni, nonché l’impegno rafforzato a supporto dei bambini con disabilità, oltre che con altre soluzioni organizzative condivise. Naturalmente, come ogni ente locale, dobbiamo fare i conti con i limiti imposti per legge riguardo alla spesa per il lavoro flessibile, limiti che si fanno stringenti dopo la fine delle deroghe della fase Covid. Il confronto con le organizzazioni sindacali rimarrà aperto anche nei prossimi mesi“.  “L’accordo sul modello organizzativo transitorio fino a dicembre 2023 è frutto di una scrittura congiunta con le organizzazioni sindacali che ringrazio per il proficuo contributo. Per il settore educativo e scolastico l’Amministrazione capitolina ha messo a disposizione tutte le risorse ordinarie disponibili per assumere a tempo indeterminato 650 tra insegnanti ed educatrici e ha potenziato gli organici con circa 1200 contratti annuali per educatrici e insegnanti che prenderanno servizio nelle 530 strutture educative e scolastiche. – ha affermato Andrea Catarci, Assessore alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti – Non solo, nel nuovo contratto decentrato si è raddoppiata l’indennità delle condizioni di lavoro e aumentata la produttività per garantire la continuità educativa e scolastica delle insegnanti e delle educatrici. Tali importanti risultati sono stati raggiunti in un contesto di tetti alla spesa sul personale che penalizzano Roma più delle altre città del Paese. Sulla questione abbiamo chiesto al Governo un confronto urgente e non più rinviabile, ricevendo, proprio oggi, la disponibilità del Ministro Zangrillo e del Dipartimento della Funzione Pubblica ad avviare un’interlocuzione in materia per la Capitale.”

Articoli correlati

Ultimi articoli