asyabahisgo1.com www.dumanbetyenigiris.com pinbahisgo1.com sekabet-giris2.com www.olabahisgo.com www.maltcasino-giris.com www.faffbet.net betforward1.org www.1xbet-farsi3.com www.betforward.mobi www.1xbet-adres.com 1xbet4iran.com romabet1.com www.yasbet2.net 1xirani.com romabet.top
Home Ardea Ardea, addio alle macerie delle Salzare

Ardea, addio alle macerie delle Salzare

0

Addio ai cumuli di macerie risultato della demolizione delle ultime tre palazzine del complesso immobiliare delle Salzare, ad Ardea, costruito su un’area archeologica e il cui permesso a costruire era stato prima concesso e poi annullato negli anni Novanta. Dopo aver abbattuto le strutture, che lasceranno spazio a una struttura sportiva e a un parco pubblico, la ditta incaricata ha sminuzzato le macerie separandole dal ferro e da altri materiali. Questi calcinacci ormai ridotti a poco più che polvere saranno interrati in quelli che una volta erano gli scantinati dei palazzi del “serpentone”, andando a riempire gli spazi e determinando un unico, grande spiazzo dove poter far sorgere il parco. L’area di intervento è in parte occupata da un vincolo archeologico che prevede la totale inedificabilità dell’area stessa. Pertanto il progetto prevede la realizzazione di un’ampia area a parco urbano caratterizzata dalla presenza di un biolago e la definizione di diverse aree che saranno trattate mediante la piantumazione di essenze arboree autoctone, quali il prunus avum, il corbezzolo, il leccio, la ginestra e macchia mediterranea. L’area del parco urbano sarà attraversata da una pista ciclabile. La pista sarà in parte “solare” per la produzione di energia elettrica pulita da utilizzare per l’alimentazione dell’impianto di pubblica illuminazione del parco stesso. La pista ciclabile, attraversando il parco, andrà a collegare l’area archeologica di Castrum Inui con il nuovo polo sportivo. Tale area a parco andrà ad interessare la zona vincolata archeologicamente nel rispetto del vincolo di inedificabilità. L’edificio che ospiterà la struttura sportiva polivalente sarà posizionato a ridosso di via Ascoli Piceno in modo da essere facilmente raggiungibile mediante l’attuale viabilità. La forma regolare dei due parallelepipedi sarà interrotta dalla presenza di cornici colorate in corrispondenza delle superfici vetrate e dal rivestimento in listelli di legno. Assumerà una doppia funzione, estetica e di schermatura nella facciata posta a sud dove sarà posizionato davanti le superfici vetrate. In altri punti dell’edificio il rivestimento in listelli di legno avrà una funzione puramente estetica nell’ottica di creare degli elementi caratterizzanti l’edificio. L’ingresso sarà quindi posizionato su via Ascoli Piceno e dalla stessa strada si avrà accesso ad un’area parcheggio divisa in due zone, una zona con parcheggia a raso a ridosso della strada e una zona che si innesta all’intero dell’area del parco. In totale saranno realizzati 57 posti auto e 5 posti auto riservati a persone diversamente abili.

Exit mobile version