asyabahisgo1.com www.dumanbetyenigiris.com pinbahisgo1.com sekabet-giris2.com www.olabahisgo.com www.maltcasino-giris.com www.faffbet.net betforward1.org www.1xbet-farsi3.com www.betforward.mobi www.1xbet-adres.com 1xbet4iran.com romabet1.com www.yasbet2.net 1xirani.com romabet.top
Home Roma Cronaca Ex Mattatoio di Testaccio: giù la baraccopoli e bonifica della discarica. Era...

Ex Mattatoio di Testaccio: giù la baraccopoli e bonifica della discarica. Era terra di nessuno

0

Una mega discarica nel cuore dell’ex Mattatoio, con tanto di baracche abusive, è stata sgomberata e bonificata dal Comune di Roma questa mattina. I lavori per la pulizia dell’area dureranno complessivamente una decina di giorni. La baraccopoli, presente nella parte finale di largo Dino Frisullo da almeno 25 anni, era nascosta da reti metalliche ed era diventata anche una piccola piazza di spaccio. L’intervento dell’Ama ha già consentito di rimuovere 30 tonnellate di rifiuti ma complessivamente si parla di circa 100 tonnellate di spazzatura, tra decine di materassi e bombole del gas, stracci, plastica e mobilio di vario tipo, tutto ammassato accanto a vecchie serre completamente sfondate. Appena bonificata l’area sarà presa in carico dall’Accademia delle Belle Arti, come già previsto dal piano di assetto, che la trasformerà in una zona di pertinenza con un piccolo giardino. Entro l’estate, con fondi Pnrr, sarà poi risistemata anche l’area esterna che sarà destinata a parcheggio pubblico. Alle operazioni di bonifica hanno assistito il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, gli assessori alla Cultura, Ambiente e Patrimonio, Miguel Gotor, Sabrina Alfonsi e Tobia Zevi, e il dg di Ama Alessandro Filippi. “Qui nell’ex mattatoio- ha spiegato Gualtieri- è in corso un grande lavoro collettivo grazie al coordinamento di varie forme di finanziamento. Tanti soggetti diversi che stanno dando vita ad un grande centro culturale nel centro di Roma, che sarà totalmente rinnovato e diventerà migliore di quello di Madrid.
Ama sta facendo un lavoro enorme e la rimozione di questi rifiuti permetterà di accelerare su altri cantieri come quelli dei padiglioni dell’Accademia. È incredibile pensare che qui ci fosse una discarica abbandonata da decenni. Non sarà più così: nascerà un luogo della cultura pubblico e per i giovani, con i padiglioni di Roma Tre, il Centro per la fotografia, l’Accademia delle Belle Arti e altri padiglioni ristrutturati con il Pnrr. Sarà tutto concluso per il 2026, con gli ultimi cantieri Pnrr, ma altri padiglioni saranno pronti già molto prima”.
I lavori di bonifica di Ama stanno coinvolgendo 15 uomini, 4 mezzi vasca, un bobcat, una cassa ragno e un autocarro. Nel corso dello sgombero sono state assistite un paio di persone, prese in carico dai servizi sociali.

Exit mobile version