L’area presenta varie tipologie di immobili e spazi verdi situati lungo diverse vie accessibili, ciascuna caratterizzata da specifiche caratteristiche e tipologie di utilizzo: Aree verdi con alberature e bosco: richiedono gestione e manutenzione ordinaria, come taglio di tappeti erbosi e cura delle essenze. Aree verdi destinate a seminativo: aree agricole utilizzate per colture di seminativo. Aree combinanti seminativo e bosco: spazi che integrano colture agricole con zone boschive. Presenza di fabbricati in rovina, alcuni non autorizzati o costituiti da relitti di costruzioni preesistenti (ex ONC). Queste aree sono collocate in zone già edificate.
Accesso da Via Laurentina tramite Via Sant’Anna: Area verde con presenza di parti a seminativo e altre a bosco, rappresentando un mix di uso agricolo e naturale.
Aree inedificate con fabbricati non autorizzati e resti di costruzioni dirute (ex ONC).
Aree stradali ex poderali: aree che originariamente fungevano da strade poderali, attualmente prive di costruzioni ma di interesse infrastrutturale. Strada di collegamento con il Comune di Pomezia, identificata come strada, probabilmente non sviluppata come area edificabile o ad uso agricolo, ma funzionale come via di collegamento.
In sintesi, il territorio presenta una complessità di destinazioni d’uso e stato di conservazione, con spazi verdi gestibili, aree agricole, zone con manufatti abbandonati e percorsi infrastrutturali di collegamento. La presenza di fabbricati non autorizzati e resti di costruzioni rappresenta aspetti rilevanti per eventuali interventi di gestione o pianificazione urbanistica.
Dove sono i terreni e i ruderi
