lunedì, Luglio 7, 2025

“Il Sup come metafora della vita”, concluso il progetto “Vivere il Mare”

Il progetto “Vivere il mare” rappresenta un’importante iniziativa formativa avviata a gennaio in collaborazione con Roberta Mariani, campionessa europea, psicologa, coach e istruttrice dell’Associazione ASD Marina di Cerveteri “Supfit”. Questo percorso, realizzato presso l’Istituto Alberghiero grazie alla collaborazione della professoressa Angela Di Sabatino, ha offerto agli studenti un’esperienza di crescita personale e di connessione con l’ambiente naturale attraverso la pratica del SUP (Stand Up Paddle). Il percorso è stato strutturato in diverse fasi, iniziando con riflessioni sulle emozioni e sull’autoconoscenza, proseguendo con attività di ricerca dell’equilibrio e di comprensione dei rischi collegati alle condizioni del mare e del vento. Le sessioni finali si sono svolte in acqua, consentendo agli studenti di mettere in pratica quanto appreso in modo diretto e coinvolgente. Secondo la docente Di Sabatino, questa esperienza ha rappresentato un momento di pausa dal mondo digitale e frenetico di molti giovani, favorendo l’ascolto di sé e la ricerca di un equilibrio interiore. La pratica del SUP, accessibile anche a chi non ha una preparazione atletica specifica, promuove la coordinazione, la forza muscolare, e si rivela uno sport inclusivo che stimola collaborazione e rispetto reciproco. Il progetto evidenzia inoltre l’aspetto educativo e valoriale del SUP, che insegna il rispetto per gli ecosistemi e le risorse naturali, creando un legame emotivo con il paesaggio marino. Più di un’attività sportiva, il SUP diventa uno strumento per trasmettere valori fondamentali, contribuendo alla crescita personale e alla maturazione dei giovani partecipanti. La scuola intende riproporre questo progetto con la speranza di continuare a sostenere lo sviluppo integrale degli studenti, favorendone la crescita non solo sportiva, ma anche etica e ambientale.

Articoli correlati

Ultimi articoli