Sabato sera la Lega Navale Italiana di Civitavecchia ha dato vita a una serata memorabile, capace di fondere con eleganza e passione i mondi della scienza e dell’arte, offrendo al pubblico un’esperienza unica sotto il magico chiarore della Luna. L’evento si è aperto con un ricco buffet offerto dal Conad e dal chiosco della frutta di Mauro, noto affettuosamente come “er Fafone”, che ha creato un’atmosfera conviviale tra i numerosi partecipanti raccolti nella sede della LNI. Con il calare della sera, ha preso il via il vero viaggio tra le stelle, guidato dalla voce esperta di Riccio, presidente del Gruppo Astrofili di Civitavecchia. La sua conferenza, chiara e coinvolgente, ha svelato al pubblico i segreti del sistema solare, con particolare attenzione alle comete, affascinanti viaggiatrici del cosmo da sempre fonte di ispirazione e meraviglia. A impreziosire ulteriormente la serata è stato l’intervento musicale delle Capinere, quartetto femminile diretto dalla Maestra Maria Letizia Beneduce. Vestite di bianco, scalze e illuminate dalla luce lunare, le musiciste hanno trasportato il pubblico in un’atmosfera quasi surreale, grazie a una musica capace di emozionare senza bisogno di parole. La voce della cantante ha regalato momenti di intensa poesia sonora, accolti da applausi lunghi e calorosi. La presenza del sindaco Marco Piendibene e della presidente onoraria della Fondazione Cariciv, Gabriella Sarracco, ha sottolineato l’importanza culturale dell’iniziativa, riconoscendo alla Lega Navale un ruolo chiave nella diffusione della cultura e della bellezza sul territorio. Grazie alla passione e alla professionalità degli astrofili, i partecipanti hanno potuto osservare la Luna attraverso i telescopi, ammirando crateri, rilievi e dettagli che solitamente sfuggono all’occhio nudo, un’esperienza emozionante per grandi e piccoli. Un momento toccante è stato l’intervento iniziale del vicepresidente della LNI, che ha invitato il pubblico a ritrovare quel senso di meraviglia e stupore verso il cielo spesso dimenticato nella vita quotidiana, un invito accolto con silenziosa gratitudine da tutti. Dietro il successo della serata, il lavoro appassionato del presidente Dario Iacoponi e del direttivo della Lega Navale, sostenuto da Miriam, Andrea e da tutto il team che ha curato ogni dettaglio. Tra il pubblico, giornalisti e fotografi hanno catturato i momenti più suggestivi di una serata che, più di un semplice evento, è stata un viaggio emozionante tra universo e anima. Sabato sera alla Lega Navale Italiana di Civitavecchia non è stata solo una serata: è stata una dimostrazione concreta di come passione, competenza e sensibilità possano avvicinare il cielo alla terra e il sapere alla bellezza.
Civitavecchia, alla Lega Navale un viaggio tra stelle e musica sotto la Luna
