giovedì, Luglio 31, 2025

Torna l’incubo degli incendi: tre negli ultimi giorni a Cerveteri

Gli ultimi giorni sono stati segnati da una serie di incendi che stanno alimentando la paura di un’estate simile a quella passata, caratterizzata da numerosi piromani. L’ultimo incendio si è verificato mercoledì nel tardo pomeriggio in via Castel Campanile. Sul posto sono intervenuti due mezzi della caserma dei vigili del fuoco di Cerenova, tre elementi dell’antincendio boschivo, oltre all’autobotte dei volontari del gruppo di protezione civile di Cerveteri e un supporto dall’autobotte di Bracciano. Il fuoco ha coinvolto vaste aree di piantagioni, recinzioni e alberi, rendendo necessario l’intervento di un elicottero della protezione civile per prevenire rischi per abitazioni e depositi agricoli.

Questa zona etrusca, già frequentemente colpita da incendi, torna ad essere teatro di devastazioni. Isabella, residente locale, ha commentato: «Non è possibile, anche quest’anno ci hanno rovinato, comprese le piante di olivo di mio nonno. È un incubo». A pochi giorni di distanza, altri incendi sono divampati in via dell’Infernaccio, al confine con Ladispoli, e in via Madonna dei Canneti. La simultaneità di questi episodi ha alimentato la convinzione che si tratti di atti dolosi, ipotesi al momento più credibile. Per entrambi gli incendi, sono intervenuti i membri del gruppo comunale della protezione civile di Cerveteri, coordinati da Renato Bisegni. Presenti anche agenti della polizia locale e carabinieri della stazione di via Pertini, che stanno conducendo indagini per identificare i responsabili attraverso l’analisi di tracce e prove raccolte sul luogo. Ricordiamo che, nel corso dello scorso anno, la Regione ha incluso Cerveteri tra le otto zone in cui sono stati stanziati 8 milioni di euro per potenziare i servizi di prevenzione e lotta agli incendi boschivi, nello sforzo di proteggere il territorio e le sue comunità.

Articoli correlati

Ultimi articoli