Il progetto di valorizzazione del Castrum Inui prevede diverse migliorie per rendere il sito più accessibile e attraente per i visitatori. Un sentiero pedonale sarà aperto dal parcheggio fino all’ingresso dell’area archeologica, offrendo ai turisti un percorso panoramico per ammirare gli scavi e apprezzare la bellezza storica del sito. Inoltre, sono previsti interventi di copertura in metallo su due importanti resti archeologici: il tempio A e gli altari del II secolo a.C., che proteggeranno questi reperti preservandoli meglio nel tempo. Un cambiamento significativo riguarda anche l’ingresso all’area archeologica, che non sarà più tramite il cancello su via Salzare, spesso invaso dai rifiuti, ma attraverso un nuovo accesso direttamente sul lungomare, migliorando così la fruibilità e l’accoglienza. L’obiettivo generale è quello di incrementare il valore turistico del Castrum Inui, rendendolo una meta più invitante e facilmente raggiungibile. I lavori dovrebbero concludersi entro la fine di giugno, anche se potrebbe essere richiesta una breve proroga per completare alcuni dettagli, come hanno indicato alcuni operai all’attivista Anna Leardi.