domenica, Luglio 6, 2025

Quarticciolo, nasce il parco inclusivo “Modesto di Veglia”

Apre il parco Modesto di Veglia, in via Trani al Quarticciolo. Si tratta di un’area ludico ricreativa, studiata per essere inclusiva e adatta a tutti i bambini con capacità motorie differenti e per essere fruibile sia nel periodo estivo e sia in quello invernale. Nel progetto, realizzato dall’architetto paesaggista Lorenza Bartolazzi, sono state inserite delle strutture accessibili a tutti i bambini, quelli fisicamente dotati e quelli meno dotati, con delle zone dove gli stessi – ciascuno con le proprie diversità – possono interagire fra loro. Il giardino si sviluppa con un percorso articolato e consente a tutti i bimbi, compresi quelli con disabilità gravi, di usare gli stessi spazi e giocare insieme secondo quanto previsto dalle linee guida europee del progetto Play for All. Oltre al rispetto della legge 13/1989 e successive modifiche e delle normative di riferimento riguardanti l’accessibilità, sono presenti anche pannelli con informazioni e comunicazioni per i fruitori collocati a un’altezza di 130 cm e dotati di mappa tattile e pittogrammi, che permettono a tutti di individuare i principali punti di riferimento per orientarsi e muoversi in autonomia. Tutti gli interventi sono stati realizzati utilizzando le tecnologie più avanzate per le costruzioni sostenibili, mirando a realizzare strutture “green” e “smart” e aderendo alle linee guida dell’Innovation building. Il nuovo giardino è stato realizzato grazie al finanziamento, richiesto e ottenuto dall’assessorato all’Urbanistica e alla città dei 15 minuti, di 500 mila euro del programma sperimentale “Dateci Spazio” del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Nel 2022, l’assessorato ha candidato due progetti a questo bando: uno nel Municipio Roma V e uno nel Municipio XI. Entrambi sono stati ammessi e finanziati per un importo totale di 1 milione di euro. Il Parco Modesto di Veglia è il primo a essere completato e inaugurato. Inoltre, sempre grazie ai fondi del bando, è stato possibile riqualificare un’altra area verde prospiciente che è stata trasformata in un parco con attrezzature sportive e un’area cani recitata e attrezzata. La superficie complessiva interessata da entrambi gli interventi è di circa 5000mq.

Articoli correlati

Ultimi articoli