domenica, Luglio 6, 2025

Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, nuova vita per l’area di Coccia di Morto

Un passo avanti concreto verso la valorizzazione di uno dei luoghi più preziosi – ma anche più delicati – del litorale laziale. È stato approvato dalla Giunta comunale di Fiumicino il Protocollo d’Intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio, che segna l’inizio di un’importante collaborazione istituzionale per il recupero e la rinaturalizzazione di una porzione strategica del territorio: l’area di Coccia di Morto, all’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Il programma, che coinvolge terreni e fabbricati di proprietà statale, punta a un recupero ambientale e territoriale sostenibile, in linea con i vincoli naturalistici e paesaggistici che tutelano l’area. Si tratta di un sito dal forte valore storico, naturalistico e archeologico, identificato nel Catasto del Comune, e parte integrante del paesaggio agricolo storicamente legato alle bonifiche di Maccarese e Ostia. Tra gli obiettivi centrali dell’intesa: la tutela del patrimonio naturalistico della Riserva, la valorizzazione del paesaggio storico-agrario, la promozione di attività compatibili, come iniziative culturali, scientifiche, sociali e multimediali, il rilancio dei siti archeologici presenti nell’area, tra cui spiccano il Porto di Claudio, il Porto di Traiano, la via Severiana e le vestigia dell’antica Ostia. L’intesa non riguarda solo la conservazione del territorio, ma mira anche a renderlo più fruibile, consapevolmente vissuto e conosciuto, restituendo alla collettività un bene prezioso spesso dimenticato o sottoutilizzato. Una sfida che mette insieme istituzioni e territorio per costruire un nuovo modello di gestione, capace di coniugare ambiente, storia e innovazione.

Articoli correlati

Ultimi articoli