Nelle serate di venerdì e sabato scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno effettuato un ampio servizio straordinario di controllo del territorio, mirato a prevenire e contrastare i fenomeni legati alla cosiddetta “mala movida”, sempre più frequenti durante i weekend. L’operazione, condotta in linea con le direttive del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e concordata nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha coinvolto i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Civitavecchia Principale, con particolare attenzione alle principali aree del centro urbano. I risultati dell’attività sono stati rilevanti: 5 persone denunciate per guida in stato di ebbrezza, sorprese con un tasso alcolemico oltre il limite legale; 5 soggetti denunciati per danneggiamento aggravato, ripresi mentre lanciavano sedie e tavolini contro un esercizio commerciale; 3 persone arrestate in esecuzione di provvedimenti giudiziari, per reati contro il patrimonio e diffusione di notizie false; 1 giovane segnalato per detenzione di stupefacenti, trovato con 69 grammi di hashish e un bilancino di precisione; 1 persona denunciata per porto abusivo di arma bianca, in possesso di un coltello con lama di 18 cm; 1 cittadino denunciato per uso indebito di carta di credito rubata, utilizzata per acquisti illeciti. Sul fronte della circolazione stradale, i controlli hanno portato a: 15 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, per un valore complessivo di circa 12.000 euro; 10 patenti ritirate; 4 veicoli sequestrati. Nel complesso, i Carabinieri hanno identificato 161 persone, di cui 82 già note alle forze dell’ordine, e controllato 100 veicoli. L’attività si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e sicurezza, volto a garantire un’estate più tranquilla per i cittadini e i visitatori del territorio.
Civitavecchia, maxi controlli contro la “mala movida”: denunce, arresti e patenti ritirate
