Una manovra da oltre 3 milioni di euro è stata approvata nel corso del Consiglio comunale di lunedì 30 giugno. L’intervento, definito dall’amministrazione di “straordinaria rilevanza”, punta a rafforzare in modo concreto la qualità dei servizi pubblici offerti ai cittadini, con una particolare attenzione ai soggetti più fragili. A sottolineare l’importanza dell’approvazione è la sindaca Elena Gubetti:
«Un Consiglio comunale importantissimo, nel quale abbiamo confermato con i fatti il nostro impegno per garantire servizi fondamentali. Questa manovra è il frutto di un lavoro accurato e condiviso. Ringrazio l’assessore al Bilancio Alessandro Gazzella e tutto il personale comunale per la professionalità e l’impegno dimostrati». Tra le voci principali della variazione spiccano oltre 700mila euro destinati al sociale, con particolare attenzione a persone con disabilità e disabilità gravissima. In questo ambito, spiccano i 120mila euro per il progetto “Star bene a casa”, 60mila euro per il sostegno ai canoni di locazione e più di 500mila euro per interventi socio-assistenziali legati al Piano di Zona. Importanti anche gli stanziamenti per il settore ambientale e scolastico: 100mila euro per il raffrescamento dell’asilo nido Gino Strada, 100mila euro per la messa in sicurezza delle alberature, 50mila euro per la spiaggia comunale “Liberamente”, pensata per garantire accesso e sicurezza alle persone con disabilità, Quasi 50mila euro per la pulizia quotidiana delle spiagge libere,
10mila euro per il servizio di salvataggio con tre bagnini e torrette attrezzate. Attenzione anche all’innovazione tecnologica, con 70mila euro per l’aggiornamento della Sala Ced, e alla cultura, che riceve 200mila euro per l’organizzazione dell’Estate Caerite, rassegna di eventi che animeranno l’estate cittadina. «Questa manovra è il risultato di un lavoro sinergico tra Giunta, uffici e dirigenti – ha dichiarato l’assessore Gazzella –. Grazie anche ai contributi regionali, siamo riusciti a finanziare progetti che rispondono a esigenze concrete della comunità. Un ringraziamento particolare va al dirigente Magnosi, alla responsabile della Ragioneria Paoletti e a tutto il personale per la disponibilità e l’efficienza dimostrata». Una manovra che, come evidenziato, guarda alla qualità della vita dei cittadini, investendo su servizi sociali, sicurezza, inclusione e valorizzazione del territorio, tracciando una linea di continuità con l’impegno dell’amministrazione per una città sempre più attenta e accessibile.
Cerveteri, approvate variazioni al bilancio per oltre 3 milioni di euro: servizi potenziati per sociale, ambiente e cultura
