lunedì, Luglio 7, 2025

“A tavola alla Banditaccia”: storia, gusto e identità etrusca nel libro di Laura Pastore

Un vero viaggio nel tempo, tra sapori antichi e testimonianze archeologiche. Nei giorni scorsi, nella suggestiva cornice del Parco Archeologico della Banditaccia, patrimonio Unesco, è stato presentato il libro “A tavola alla Banditaccia” di Laura Pastore. Un’opera che ha saputo unire tradizione culinaria etrusca e divulgazione storica, trasformando il sito archeologico in un palcoscenico di cultura partecipata. Pubblicato da Atlantide, il volume è una guida affascinante alla riscoperta dell’alimentazione degli Etruschi, frutto di anni di studi, visite nei siti storici e confronti con archeologi ed esperti. Pastore propone circa trenta ricette ispirate all’Etruria antica, reinterpretate in chiave moderna, rendendole accessibili a tutti, dagli appassionati di storia agli amanti della buona tavola. Durante la presentazione, l’autrice ha raccontato il suo percorso di ricerca e ha anticipato che il progetto si evolverà in una piattaforma culturale dinamica, con incontri, laboratori, degustazioni e percorsi esperienziali immersi nel parco archeologico. All’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Cerveteri, la Pro Loco di Cerveteri, la Pro Loco di Ceri e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, è intervenuta anche l’assessora alla Cultura Federica Battafarano. “Un’iniziativa preziosa per valorizzare la nostra identità culturale – ha dichiarato – attraverso una narrazione che parte dal cibo per raccontare il territorio”. La presentazione ha riscosso grande partecipazione, generando un vivace dibattito sul valore del patrimonio immateriale e sulla sua capacità di avvicinare passato e presente. Un libro che è già diventato un ponte tra epoche, capace di restituire voce e sapore alla storia.

Articoli correlati

Ultimi articoli