Un grave incidente stradale si è verificato alle 7:30 di venerdì 26 settembre in via di Casal Boccone, nel Municipio III di Roma, dove un’auto guidata da una donna si è scontrata con un cinghiale. Nell’impatto l’ungulato è morto sul colpo e la Fiat 500 su cui viaggiava la conducente è andata quasi distrutta. La donna è stata soccorso in codice giallo e trasportata all’ospedale Sandro Pertini, dove ha ricevuto le prime cure. I rilievi sono stati effettuati dagli agenti della polizia locale di Roma Capitale, gruppo III Nomentano, che hanno gestito anche la viabilità sul tratto di strada interessato, già in passato teatro di altri sinistri gravi. L’episodio ha riacceso le polemiche sulla presenza crescente di fauna selvatica, in particolare cinghiali, nelle zone urbane e periurbane di Roma, in particolare tra Casal Boccone, Talenti, Bufalotta e Cinquina, quartieri ad alta densità abitativa e con molte aree verdi non recintate. “Una situazione inaccettabile che ormai sta diventando quotidianità. Non si contano più le segnalazioni che ho presentato in commissione Ambiente. Nessuno prende sul serio questa emergenza”. Il rappresentante municipale ha aggiunto che i cinghiali si spostano lungo via della Bufalotta e in aree come Cinquina, dove si trovano anche spazi gioco per bambini, generando preoccupazione per la sicurezza di residenti e automobilisti. L’incidente di Casal Boccone si è verificato in un tratto già noto per numerosi incidenti, tanto da essere soprannominato dai residenti la “curva delle carambole”. Il Municipio III ha ribadito la richiesta di interventi urgenti, tra cui: installazione di dissuasori per ridurre la velocità dei veicoli, potenziamento dell’illuminazione stradale, realizzazione di guard rail di protezione per ridurre la gravità degli impatti. Sicurezza stradale e gestione della fauna selvatica: una questione aperta nel Lazio L’episodio di Casal Boccone evidenzia un problema strutturale per la sicurezza stradale di Roma e del Lazio: la crescente interazione tra veicoli e animali selvatici, che aumenta il rischio di incidenti con conseguenze gravi sia per le persone sia per la fauna. Organizzazioni ambientaliste e associazioni di categoria degli agricoltori sottolineano la necessità di: monitoraggio costante delle popolazioni di cinghiali, azioni di contenimento etico dove necessario, maggiore coordinamento tra Regione Lazio, Comune di Roma e parchi regionali per ridurre l’accesso degli animali alle aree urbanizzate. Sui social network e nei gruppi di quartiere molti residenti hanno espresso preoccupazione dopo l’incidente di venerdì, chiedendo alle autorità di adottare soluzioni concrete.
L’episodio ha acceso il dibattito anche sulla necessità di campagne informative per sensibilizzare automobilisti e residenti al rischio di attraversamento della fauna selvatica, soprattutto nelle zone verdi limitrofe all’Agro Romano.
Cinghiale travolto da un’auto a Casal Boccone, ferita la conducente
