Anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, è intervenuto sul piano di finanziamento per le strutture oratoriali previsto tra il 2025 e il 2026, sottolineando l’importanza dell’iniziativa e il ruolo centrale dei giovani nelle politiche regionali. “Sin dal primo giorno del mio mandato, ho detto con chiarezza che i giovani sarebbero stati al centro delle politiche della Regione Lazio – ha dichiarato Rocca –. Gli oratori non sono solo luoghi fisici, ma presìdi educativi, sociali e comunitari fondamentali. In un tempo segnato da solitudine, isolamento e disagio crescente tra le nuove generazioni – spesso chiuse in una dimensione virtuale dominata dagli smartphone – gli oratori rappresentano un’alternativa concreta. Si tratta di uno spazio reale dove si costruiscono relazioni vere, dove si impara a stare insieme, a crescere nella comunità.” Il governatore ha poi definito l’oratorio un vero e proprio “laboratorio di comunità”, evidenziando il valore educativo e sociale che questi spazi rivestono, soprattutto nei quartieri più difficili. “Investire su di loro significa investire sul futuro dei nostri ragazzi, sulla coesione sociale e sulla prevenzione del disagio, specialmente nelle aree più fragili del nostro territorio – ha aggiunto Rocca –. Con questo finanziamento rafforziamo un impegno concreto, che va oltre le parole e che dimostra quanto questa Giunta creda nella crescita, nell’inclusione e nella partecipazione delle nuove generazioni.” Le risorse destinate – circa 6,8 milioni di euro – serviranno a sostenere progetti di riqualificazione, manutenzione e innovazione delle strutture oratoriali in tutto il Lazio, con l’obiettivo di renderle sempre più luoghi di incontro, educazione e socialità per i giovani.



                                    


