La Regione Lazio, con determinazione dirigenziale del 2022, segnala che Ardea aveva raggiunto nel 2022 una quota del 61,37%, in crescita rispetto agli anni precedenti ma ancora sotto la soglia del 65%. Ora l’Amministrazione comunale è chiamata a intervenire con urgenza: il calendario porta a porta va razionalizzato, i controlli sugli abbandoni intensificati e va promossa una campagna di sensibilizzazione più incisiva verso i cittadini e le utenze non domestiche. «Serve la collaborazione di tutti — sottolineano dall’azienda di igiene urbana —. Senza la partecipazione attiva dei cittadini, anche il miglior servizio sarà inefficace». Il Comune ha reso noto che saranno distribuiti calendari aggiornati e che l’isola ecologica, in via Pontina Vecchia, resterà aperta con orari ampliati per facilitare il conferimento corretto. Una raccolta differenziata così bassa ha conseguenze pesanti: costi più alti per lo smaltimento dell’indifferenziato, minori introiti da materiali riciclabili e maggiore pressione sulle casse comunali. Come evidenziato da uno studio locale, «una media discarica di dimensioni medie costa almeno 30mila euro» per le operazioni di apertura, smaltimento e bonifica.



                                    


