L’iniziativa organizzata dalle associazioni di Cerveteri e Tarquinia si è rivelata un grande successo, offrendo un’opportunità unica per esplorare il patrimonio archeologico della zona. Grazie alla collaborazione con il Parco Archeologico e alla presenza di esperti come Francesco Felici, i partecipanti hanno potuto apprezzare meglio l’importanza storica delle Tombe del Comune. Il valore di eventi come questo non si limita solo all’aspetto culturale, ma si estende anche a un impatto positivo sull’economia locale. Il turismo archeologico, infatti, può sostenere le attività commerciali e promuovere le tradizioni culinarie del territorio, come dimostrato dal fatto che molti visitatori hanno deciso di fermarsi a visitare il Museo Nazionale Etrusco Cerite e a gustare i piatti tipici dopo la passeggiata. Le associazioni Irasenna e Cornelia Antiqua, promuovendo ulteriori eventi, invitano non solo i soci ma anche chi è interessato a scoprire le ricchezze storiche di Cerveteri a rimanere aggiornato attraverso i loro canali social. Queste attività rappresentano una preziosa occasione per avvicinare un pubblico sempre più ampio alla storia e alla cultura etrusca, con l’obiettivo di valorizzare e preservare il patrimonio locale per le future generazioni.






