lunedì, Novembre 10, 2025

Ardea, sicurezza: “Ora servono azioni concrete”

Una risposta politica forte e condivisa, all’indomani di un fatto tragico che ha scosso la comunità: il Consiglio Comunale Straordinario di Ardea, convocato a seguito dell’omicidio del benzinaio avvenuto alcune settimane fa, si è concluso con l’approvazione all’unanimità di una risoluzione sulla sicurezza urbana. Un documento che segna il culmine di un lavoro iniziato già a novembre 2024, con la nascita di una rete di forze civiche e progressiste composta da Ardea Domani, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista e Italia Viva. “La sicurezza non può essere affrontata soltanto in termini repressivi – si legge nella nota congiunta delle forze promotrici – ma deve essere costruita insieme alla comunità, puntando su inclusione sociale, cura del territorio e partecipazione civica”. Una visione ampia e articolata, che pone il benessere collettivo e il protagonismo dei cittadini al centro delle politiche urbane. Tra i punti qualificanti della risoluzione approvata: La richiesta di istituire un commissariato della Polizia di Stato ad Ardea. Il rafforzamento dei presìdi delle forze dell’ordine già presenti sul territorio. La redazione di un Piano Integrato per la Sicurezza Urbana, in collaborazione con la Prefettura e le realtà sociali locali. Interventi mirati nei quartieri più fragili, con il potenziamento dei servizi di prossimità, la rigenerazione urbana e la creazione di spazi civici e culturali. Una campagna permanente di educazione alla legalità e alla democrazia, rivolta a scuole, famiglie e giovani. “Abbiamo voluto offrire una proposta concreta – prosegue la nota – frutto di mesi di confronto sui bisogni reali delle persone. Ora spetta all’Amministrazione agire con trasparenza e determinazione, coinvolgendo la cittadinanza e rendendo conto dei risultati”. L’approvazione unanime della risoluzione rappresenta un passaggio politico rilevante, ma non un punto di arrivo. Per i promotori, è piuttosto l’inizio di un percorso partecipato verso una città “più giusta, sicura, solidale e coesa, dove la sicurezza si costruisce ogni giorno, insieme”.

Articoli correlati

Ultimi articoli