lunedì, Novembre 10, 2025

Un’opera “strategica”

«Si tratta di un intervento strategico per il rilancio turistico e culturale del nostro territorio», ha dichiarato il sindaco Cremonini, sottolineando come il progetto non sia soltanto un’opera pubblica, ma una vera e propria scommessa sull’identità di Ardea. «Le grotte rappresentano una testimonianza storica inestimabile, e renderle accessibili al pubblico significa riconnettere la comunità con le proprie radici», ha aggiunto il primo cittadino. Il percorso sarà arricchito da installazioni informative, arredi urbani, segnaletica storica e illuminazione, con l’obiettivo di trasformare l’area in un luogo di fruizione culturale e didattica per residenti, scuole e turisti. Per la realizzazione dell’opera sarà però necessario procedere a espropri di alcuni terreni privati, già individuati dagli uffici dell’area urbanistica del Comune. Le procedure sono in fase di avvio e saranno accompagnate da incontri con i proprietari interessati, al fine di garantire la massima trasparenza e collaborazione. Il coinvolgimento dell’Università della Tuscia, attraverso un team multidisciplinare di archeologi, geologi e storici, garantirà un approccio scientifico rigoroso, sia per quanto riguarda gli interventi conservativi sulle grotte sia per la narrazione storica dell’intero sito.

Articoli correlati

Ultimi articoli