Dopo giorni di proteste e lamentele da parte di residenti e turisti, è arrivata la risposta dell’amministrazione: una bonifica straordinaria è stata avviata nell’area del lungomare nei pressi dell’ex complesso immobiliare delle Salzare, grazie all’iniziativa del presidente della Commissione Ambiente, che ha raccolto le segnalazioni e dato il via all’intervento. Già da ieri, però, si registrano concreti miglioramenti nella gestione dei rifiuti. Il punto di trasbordo – ovvero il passaggio dei rifiuti dai camioncini ai mezzi più grandi, come gli autocompattatori – non avviene più sul lungomare, un’area particolarmente frequentata dai villeggianti che hanno scelto Ardea per le vacanze estive. Una decisione strategica, volta a ridurre disagi e cattivi odori, e a restituire decoro a una zona che vanta acque cristalline e un forte richiamo turistico, ma che era stata penalizzata da una gestione discutibile del ciclo dei rifiuti. “Con questa bonifica l’area torna splendente – ha dichiarato il responsabile dell’intervento – sempre che certi cittadini si comportino in modo civile. In caso contrario, l’operazione sarà ripetuta nei tempi tecnici previsti”. Il messaggio è chiaro: il Comune fa la sua parte, ma la collaborazione dei cittadini è fondamentale per mantenere pulizia e decoro. In caso contrario, nonostante gli sforzi delle istituzioni, il degrado tornerà a farsi vedere. Intanto, l’operazione delle Salzare segna un cambio di passo nella gestione ambientale, con l’auspicio che non resti un episodio isolato ma diventi parte di un piano strutturale per il litorale di Ardea.






