martedì, Novembre 4, 2025

Sette milioni di euro per gli oratori: gli obiettivi

La Regione Lazio ha ufficialmente stanziato 6 milioni e 840 mila euro per il finanziamento degli oratori e delle strutture educative parrocchiali presenti sul territorio regionale. Si tratta di un investimento importante che rinnova l’impegno già previsto dalla Legge Regionale del 13 giugno 2001, riconoscendo il valore educativo e sociale di questi spazi. L’obiettivo del provvedimento è chiaro: sostenere le realtà che, da anni, rappresentano un presidio educativo, formativo e aggregativo per minori e adolescenti, in particolare in contesti difficili. Come si legge nella motivazione ufficiale, la Regione Lazio “riconosce la funzione educativa, formativa, aggregativa e sociale svolta dall’ente parrocchia, dagli istituti cattolici e dagli altri enti di culto riconosciuti dallo Stato attraverso le attività di oratorio o attività similari, finalizzate alla promozione, all’accompagnamento ed al supporto della crescita armonica dei minori, adolescenti e giovani che vi accedono spontaneamente”. Il provvedimento mira anche a prevenire il disagio sociale minorile e adolescenziale, offrendo un supporto concreto alle famiglie e alle comunità locali. Gli oratori, infatti, vengono riconosciuti come luoghi di incontro e partecipazione, capaci di unire educazione, sport e solidarietà, in un momento storico in cui i giovani vivono sempre più spesso situazioni di isolamento. Con questo nuovo finanziamento, la Regione Lazio intende rafforzare la rete educativa diffusa sul territorio, sostenendo gli interventi di manutenzione, adeguamento e potenziamento delle strutture, ma anche la realizzazione di nuove attività culturali e formative rivolte alle nuove generazioni.

Articoli correlati

Ultimi articoli