lunedì, Novembre 3, 2025

Ardea, al via il trasporto sociale gratuito della Croce Rossa: un aiuto concreto ai cittadini più fragili

È partito ufficialmente oggi il servizio di trasporto sociale gratuito ad Ardea, reso possibile grazie all’impegno dei volontari della Croce Rossa Italiana. Il progetto, destinato a cittadini con mobilità ridotta, persone con disabilità, anziani soli, soggetti in isolamento sociale e famiglie in difficoltà economica, punta a garantire supporto concreto nelle attività quotidiane e negli spostamenti indispensabili. Il servizio, attivo su prenotazione, permette di raggiungere strutture sanitarie, ambulatori, farmacie, uffici pubblici e spazi dedicati al tempo libero e alla socializzazione, riducendo le barriere alla mobilità e migliorando l’inclusione della comunità più fragile. I volontari, formati appositamente per garantire sicurezza e assistenza durante gli spostamenti, utilizzano mezzi attrezzati e accessibili, pronti a intervenire anche in caso di necessità mediche improvvise. «Questo progetto nasce dall’esigenza di offrire un supporto reale ai cittadini più vulnerabili – spiega il presidente locale della Croce Rossa, Marco Valentini –. La nostra priorità è garantire spostamenti sicuri e dignitosi, ma anche dare un’occasione di contatto umano e vicinanza a chi spesso vive isolato o in condizioni di fragilità». Il Comune di Ardea ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando come il trasporto sociale gratuito non solo rappresenti un sostegno pratico, ma anche un segno di coesione sociale e solidarietà sul territorio. «Grazie alla collaborazione con la Croce Rossa – dichiara l’assessore ai Servizi Sociali, Laura Moretti – riusciamo a rafforzare il tessuto comunitario e a garantire pari opportunità di accesso a servizi essenziali, anche a chi si trova in condizioni di difficoltà». Il servizio sarà attivo nei giorni feriali con possibilità di prenotazione tramite il numero dedicato messo a disposizione dalla Croce Rossa di Ardea. L’iniziativa segna un passo significativo verso un modello di città più inclusiva e attenta alle esigenze dei cittadini più fragili, confermando l’impegno della comunità a favore della solidarietà e dell’assistenza sociale.

Articoli correlati

Ultimi articoli