lunedì, Novembre 3, 2025

Ardea rafforza la sicurezza stradale: dal “punto nero” dell’incrocio di via Pontina Vecchia alla tragedia di via Severiana, la città accelera sulle misure deterrenti

La cittadina di Ardea, nel Lazio, si trova al centro di un’accelerazione nelle politiche per la sicurezza stradale: tra interventi urgenti su infrastrutture critiche e l’allarme lanciato da uno schiacciante incidente mortale, l’amministrazione e le forze dell’ordine sono chiamate a una reazione rapida e concreta. Incrocio ad alto rischio, via Pontina Vecchia ≈ via Strampelli ≈ via della Pescarella
Nel luglio 2024 è stato annunciato un progetto di intervento per la messa in sicurezza dell’incrocio tra via Pontina Vecchia, via Strampelli e via della Pescarella — una zona segnalata da tempo come “molto pericolosa”. Le criticità segnalate includevano visibilità ridotta, mancanza o usura della segnaletica orizzontale/verticale, e un fondo stradale che non favoriva l’aderenza nei tratti di curva. L’amministrazione ha dichiarato che il progetto comprendeva una revisione della segnaletica, l’installazione di barriere o dissuasori, e una riorganizzazione dei flussi di traffico. La situazione di vulnerabilità è esplosa in modo drammatico lo scorso 30 agosto 2025, quando un’auto a forte velocità ha investito due pedoni lungo la via Severiana, all’altezza di via Colli Marini: un uomo è deceduto, un altro è rimasto gravemente ferito.

Secondo la prima ricostruzione, la conducente ha perso il controllo del veicolo, probabilmente a causa della velocità. L’auto è stata trovata con parabrezza infranto, segno dell’impatto violento. Le due persone travolte camminavano sul ciglio della carreggiata, una zona che da tempo viene segnalata come priva di marciapiede sicuro o protezioni adeguate.

Le richieste dei cittadini: viale Nuova Florida e non solo
Non è solo l’atteggiamento degli automobilisti a suscitare preoccupazioni: in viale Nuova Florida, molti residenti segnalano erba alta che invada la carreggiata, assenza o scarsità di segnaletica visibile e illuminazione scarsa — tutti elementi che aumentano il rischio di incidenti.

La loro richiesta è chiara: maggior controllo, manutenzione più puntuale e soluzioni strutturali per garantire la mobilità pedonale in sicurezza.

Articoli correlati

Ultimi articoli