Si è conclusa ieri con grande partecipazione la due giorni dedicata al mare, alla pesca sostenibile e alla cultura enogastronomica locale, promossa dal Comune di Ardea nell’ambito del PN FEAMPA 2021/2027 e della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Pesca Lazio. Il progetto, curato da Giotto ADV con la collaborazione di T.One Management S.R.L. e Onirika Edizioni, ha trasformato per un intero fine settimana il centro di Ardea in un vivace villaggio tematico animato da workshop, laboratori, seminari e degustazioni, in un perfetto incontro tra divulgazione scientifica e tradizione culinaria. La manifestazione ha rappresentato un’occasione concreta per mettere in rete le realtà istituzionali, produttive e culturali del territorio, offrendo ai cittadini e ai visitatori un percorso di conoscenza sulle buone pratiche della pesca e dell’acquacoltura sostenibile, ma anche sulla valorizzazione dei prodotti locali e delle eccellenze gastronomiche legate al mare. Grande successo ha riscosso la giornata di domenica 26 ottobre, interamente dedicata alla “Sfida della Tellina”, il concorso gastronomico che ha visto confrontarsi ai fornelli diversi ristoratori di Ardea e del litorale laziale. I partecipanti hanno proposto ricette creative e piatti ispirati alla tradizione marinara, utilizzando la tellina come ingrediente protagonista. A decretare il “Miglior piatto del mare 2025” è stata una giuria d’eccezione composta da volti noti della cucina e dello spettacolo, tra cui Federico Fusca, Francesca Manzini, Cristiana Calone, Michela Morelli e Desirée Manfredi, affiancati da rappresentanti istituzionali e autorità locali. L’evento ha riscosso unanimi consensi, confermandosi un modello di promozione territoriale e culturale capace di unire gusto, formazione e sostenibilità. Ardea, per due giorni, ha raccontato il suo mare con passione, riscoprendo l’identità di una comunità che vive di tradizione e innovazione.






