giovedì, Marzo 28, 2024

Gli effetti del lockdown sui bambini, studio dell’università Bicocca: “Irritabili, capricciosi, svogliati, ma più affettuosi con genitori e fratelli”

L’effetto del lockdown sui bambini? “Irritabili, capricciosi, svogliati, ma più affettuosi con genitori e fratelli”. È quanto emerge dai primi risultati di un’indagine regionale sulla vita di bambini e genitori durante la chiusura totale del Paese durante l’emergenza Covid-19. Il report ‘Bambini e lockdown, la parola ai genitori’ è stato elaborato dalla Società Italiana delle cure primarie pediatriche (Sicupp Lombardia- Marina Picca, presidente e coordinatrice scientifica del progetto per i pediatri) con la collaborazione di un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e della spin off dell’Università di Milano-Bicocca ‘Bambini Bicocca’ I ricercatori hanno proposto due questionari online parzialmente differenziati a seconda delle età: bambini tra 1- 5 anni e dai 6 ai 10 anni. La ricerca ha coinvolto più di 3mila famiglie – quasi totalità (93%) con madri con un titolo di studio medio alto – residenti in tutte le province della Lombardia, la regione più colpita dalla pandemia Covid-19, allo scopo di conoscere il vissuto e l’esperienza dei genitori e dei bambini durante il lockdown. “Il focus della ricerca realizzata attraverso la rete di Pediatri di famiglia è rappresentato dai cambiamenti notati dai genitori nel comportamento dei bambini durante il periodo di chiusura, rilevati a due mesi di distanza, quando si erano ridotte le limitazioni alla vita quotidiana”, ha affermato Marina Picca, presidente Sicupp Lombardia. Il quadro che emerge dall’indagine evidenzia da un lato una “sostanziale tenuta” sia da parte dei bambini nell’accettare le limitazioni (l’80,6% dei bambini più piccoli ha “accettato le limitazioni”, seguito dall’83,3% dei bambini più grandi) sia dei genitori (il 60,4% delle madri dei piccoli e il 54,4% di quelle dei bambini più grandi dice di “avercela fatta” con “alti e bassi”) ma dall’altro anche molteplici fonti di forte preoccupazione: alimentazione, sonno, attenzione, irritabilità, paure. I genitori dei bambini (da 1 a 5 anni) hanno riscontrato innanzitutto “maggior irritabilità e un aumento dei capricci” (oltre l’81%), anche se sottolineano un miglioramento delle relazioni con i loro bambini (40,8%) e tra i fratelli (32,8%) e nello sviluppo linguistico (50%). Due aspetti fondamentali nella crescita, come alimentazione e sonno, “hanno subito rilevanti alterazioni: da un lato, si è riscontrata una riduzione di appetito (32%) spesso però accompagnata da un aumento del consumo di snack (44,5%); dall’altro, con una riduzione delle ore di sonno (37,4%) e un aumento della frequenza dei risvegli notturni (oltre il 40%)”, emerge dall’indagine. Inoltre, a preoccupare i genitori, un incremento considerevole (lo afferma il 66,6%) della fruizione della televisione, un calo dell’attenzione che sfocia in svogliatezza (54,6% ) e un uso massiccio delle tecnologie digitali. Ben l’83% dei genitori dei più grandicelli (da 6 a 10 anni) “ha riportato che il bambino ha accettato le limitazioni imposte dall’emergenza, dimostrando grande resilienza. Altro dato positivo, un miglioramento complessivo dei rapporti in famiglia: con i fratelli (lo segnalano oltre il 30%) e con i genitori (38%) – evidenzia l’indagine – Al contrario dei più piccoli, in relazione alle abitudini alimentari, nel 46,7%dei bambini di questa fascia d’età si è riscontrato un aumento di appetito e di consumo di snack. Alterazioni che si sommano alle difficoltà ad addormentarsi (72,4%) e ai risvegli notturni (30%). Anche i genitori dei bambini più grandi hanno notato nei figli un comportamento più irritabile, unito a manifestazioni di rabbia (68,2%) e una bassa e frammentata attenzione (83%)”. “È proprio la riflessione sull’utilizzo delle tecnologie (4/6 ore al giorno) che si rende senz’altro necessaria secondo tutti i genitori: ma mentre i genitori dei più piccoli, sottolineano che i legami educativi a distanza (Lead per i bambini 1-5, proposti dai nidi e dalle Scuole dell’infanzia) – riflettono gli autori dell’indagine – sono stati vissuti in modo positivo, per i più grandi la didattica a distanza, pur adeguata per il 42,2%, ha evidenziato diverse criticità e limiti (dalle relazioni alla gestione familiare)”. Entrambi i questionari terminavano infine con l’unica domanda aperta: ‘Quali sono le preoccupazioni per il futuro?’. “Le prime analisi delle risposte segnalano alcune preoccupazioni ‘ricorrenti’: tra queste, su 1.688 risposte di genitori di piccoli e 1.703 risposte di genitori di bambini più grandi, ne emergono due, oggi molto attuali, su ‘come sarà la scuola’ e ‘sulle relazioni sociali tra pari'”, rimarca l’indagine. “Quest’indagine – sottolinea Susanna Mantovani, pedagogista e coordinatrice scientifica dello spin off Bambini Bicocca – è stata un’esperienza preziosa di collaborazione tra pediatri e ricercatori in ambito educativo: è la prima fase di un percorso per monitorare se i problemi riscontrati permangono e per orientare e sostenere i genitori nel periodo della ripresa. Coinvolgeremo anche insegnanti ed educatori, oggi è essenziale fare rete. Nell’insieme i genitori ce l’hanno fatta, ma sono in ansia e hanno bisogno di supporto in questo tempo di straordinaria incertezza”.
Redazione
Redazione
La nostra linea editoriale è fatta di format innovativi con contenuti che spaziano dalla politica allo sport, dalla medicina allo spettacolo.

Articoli correlati

Ultimi articoli